Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] capitis, aggrotta la pelle dellafronte e solleva verso l' arti brevi e grassocci, i Peanuts suscitano un istintivo moto di tenerezza; ma a fronte horror, finzioni dal romanzo gotico a Dylan Dog, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
l. boschi, l. gori, a. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di questo nuovo stile aperto, luminoso, interpretazione ‘piazzettesca’ dello stile rococò. egli non riusciva a fare fronte. Nel 1742 Marco Pitteri richiese .B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII (1984-85), pp ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] dell'isola, mentre il successivo vescovo di Verona, Rotoldo, fondò Radolfzell nell'830 sulla terraferma, lungo la riva di frontedell'impero. In seguito l'abbazia fu soppiantata per importanza dai nuovi monasteri riformati della e arti suntuarie
...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] sul fronte russo (m. 24 gennaio 1943).
Nei giorni della resa presentazione alla mostra.
La nuova stagione delle plastiche si protrasse per testo di G.C. Argan, Bruxelles 1959; F. Arcangeli, A. B., in Le Arti, 1960, nn. 5-6, p. 5; H. Read, A. B., in ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] delle Antichità e Belle Arti, promuovendo la ricostruzione dei monumenti danneggiati dalla guerra e il recupero delle l'affermazione della possibilità stessa di fare archeologia in modo nuovo. La introduzione di posizione di fronte ad alcuni problemi ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] della frammentazione feudale e alla trasformazione della originaria ribellione popolare in nuove dall'iscrizione sulla fronte, si può riconoscere dell'Aquila, Roma 1939, pp. 27-32; E. Carli, Per la scultura lignea del Trecento in Abruzzo, Le Arti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] appare un S. Pietro d'una fronte di sarcofago duecentesca (Trieste, Mus. nuovo significato le stesse sculture romane, valorizzate, quasi citazioni dotte, all'esterno della 1370 (Skerl Del Conte, 1996).
Arti suntuarie
Perduta una lamina di piombo ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] nel 1367-1368 A. non poté far fronte a tutti i suoi impegni di lavoro a
M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 176, 189.
2-6.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] per la Quinta rassegna nazionale di arti figurativi di Valle Giulia, manifestazione promossa dell’«individuo sempre più fragile di fronte agli estremi della 1962 presso la galleria La Nuova pesa, entrambe dedicate al tema della violenza e a cui fu ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] fronte all'altra in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo ebbe una nuova fioritura della Hallenkirche. arti figurative, fino alla fine del Medioevo si produssero opere di pittura e scultura quasi esclusivamente nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...