CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] tele che si pongono sulla linea dellanuova naturalezza devota, già seguita nella quadro che gli sta di fronte, dipinto dal Cerano. Subito dopo A.Bosio, Mem. storico-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Giovanni Battista di Çavuşin (inizio sec. 7°) la scena dell'Incredulità di Tommaso mostra l'apostolo mentre si china di fronte a Cristo, senza toccare la ferita, come in S. Apollinare Nuovo a Ravenna. Le immagini teofaniche sono assai elaborate: per ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] G. K., Roma 1883); il lungo fronte, dall'effetto volutamente algido, nella sua arti industriali, XVI-XVII (1890-91), pp. 98 s.; Palazzo Calabresi in Roma, in L'Architettura pratica, II (1891), 2, tavv. VII-X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] 434, 668). Ciò nonostante il D. disegnò di fronte e di profilo la statua di Pompeo di palazzo lunghe. Davanti al genere per lui nuovodella pittura a soggetto storico, che per di circostanze politiche poco favorevoli alle arti. La sua fama fu sancita ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] sorge sulla piazza del Comune di fronte al precedente, è costituito dall' nuova fase in cotto, quattrocentesca, rialzata e rimaneggiata in seguito.Per quanto riguarda le arti figurative, a parte i precoci brani di affreschi nell'ospedale della ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] della galleria Vittorio Emanuele, attuato con l'arretramento del fronte Storia della Triennale, Milano 1957, pp. 42, 46, 48, 69, 89, 92, 94, C; Id., Forme nuove in .); M. Fagiolo dall'Arco, Rapporto 60: le arti oggi in Italia, Roma 1966, pp. 30, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri canoni e l'Unione delle La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri (Chiesa Nuova) in Perugia ; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] G. si servì per la prima volta del nuovo cognome, che mantenne fino alla morte. A Roma , in Le Arti, XX [1941], p. 67). Nel soffitto della chiesa, suddiviso analogie tra il disegno con Ester di fronte ad Assuero e lo stesso soggetto dipinto dal ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle artidella sua città natale, unendosi in amicizia [...] il suo nuovo studio di via Margutta.
Le difficoltà economiche cui il C. aveva fatto fronte nei primi problematica culturale del futurismo. Nel '52 esce il primo numero della rivista Arti visive, di cui il C. è il principale ispiratore insieme ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] le comunità interessate non siano in grado di far fronte alle spese di manutenzione e di valorizzazione. Tipico 1984; Stile e struttura delle città termali, a cura di R. Bossaglia, Bergamo, Nuovo Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1985; Terme romane ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...