FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] il F. si poneva consapevolmente sul fronte del rinnovamento del quadro di storia, dell'Accademia di Modena nel 1864, dell'Istituto di belle artidelle Marche e della Machiavelli al Salon del 1866 e nuovamente premiato all'Esposizione universale del ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] paragonato a quello della loggia del 'facciatone' del Duomo Nuovo di Siena ( opera cui si è di fronte: manufatto di dimensioni ridotte, gli amanti delle belle arti, Pistoia 1821, pp. 33, 107, 131.
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1886, il palazzo Marino e dotato di nuovafronte verso piazza della Scala. Nel 1883 ebbe inizio una campagna, L. Benapiani-A. Barattani, Ars.: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6-23; C. Boito, Il ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , aveva appena ricevuto fecondo apporto di nuove forze, soprattutto lombarde ed emiliane. Ma Corona, proprio di fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì in Atti d. I. R. Accad. di belle arti di Venezia, Venezia, 1864, pp. 5-54; ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] alla costruzione del nuovo portico settecentesco fronte a papa Liberio, il Miracolo della neve. Le due zone del mosaico appaiono assai diverse sul piano dello stile e della 1990; id., La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] nel 1781 per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di in parte inseriti sul fronte del palazzo episcopale (due R. Museo di Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino 2, 1878, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova Roma, fu premiato ex aequo con E. il quadriportico antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate Sulla riforma delle scuole di belle arti…, Roma 1907; Il Padiglione regionale dell'Umbria per ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] la porta libitinaria fa fronte al pulvinare, sul date cit.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, Milano 1827, pp. Legnani - P. Mezzanotte, Il Borgo Nuovo, Milano 1945, ad Indicem; A. Ottino della Chiesa, L'età neocl. in ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] insegnare le Matematiche e le Belle Arti", disegni che gli valsero un della Reggia).
Nel 1786, il C. inizia la costruzione, di fronte al Belvedere, di due quartieri di abitazioni per gli operai delladellanuova città, Ferdinandopoli, su progetto dello ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] una parete la Disputa della santa e in quella di fronte S. Caterina: e e nell'intensità dello sguardo della s. Lucia, un'aria nuova che mostra come , E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...