Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , accompagnanti verso il N il ritiro dellafronte glaciale, che hanno formato una serie 1952; R. Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le parti mobili (la testa e gli arti), mentre il tronco è disegnato in modo la moda dell'Età romantica nei nuovi canoni dell'esilità, della sottigliezza della vita, , ridiventare alibi di noi stessi di fronte a una malattia che non conosciamo, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il Bambino nudo e pieno di vitalità; di fronte si trova un uomo imberbe, stante, vestito con Salvatore. La scena illustra la nascita dellanuova Eva dal sangue che sgorga dalla piaga nella quale si assistette nelle arti figurative allo sviluppo di un' ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] non ebbe completo successo di fronte a Pipino e ai suoi successori a Roma, il centro dellanuova religione cristiana, ove la Roma 1989, pp. 119-129; Id., La pittura e la arti suntuarie da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'altro, una raffigurazione che orna la fronte di un sarcofago (dalla via Latina, al C. alla luce dellenuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, II, 1956, p. 3 s.; Nuovi acroteri a forma di Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di semantici: le quattro figurazioni dellefronti, con la Crocifissione, anticheggianti mediati attraverso le arti suntuarie bizantine. Mentre accenti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] avere - in particolare per le arti plastiche - un'osservazione naturalistica acuta dell'architettura e della decorazione funebre di Roma. Alla nuova in S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), di fronte al quale è posto il pannello raffigurante l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] corrispondente sulla parete di fronte, la Consegna delle chiavi di Perugino, l re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi XIII (1601-1643, re arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] quello persiano poi introdussero infine nuovi tipi di c., ripresi
Allo stato delle nostre conoscenze, ci si trova di fronte ad una certa 541 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-1924, p. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come scrisse Erodoto può dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale suoi successori valicano ormai le anguste frontieredella loro patria d'origine, e ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...