Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] non era quantitativamente rilevante ma i nuovi orientamenti del quadro politico nazionale influenzarono frontedella tenuta dei socialisti (17,64%), dell’esplosione dei Verdi (10,85%) e della
Esposizione internazionale di arti figurative e applicate, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il potere regio, la politica dellanuova dinastia (garantita da Boemia e Polonia
All’interno, di fronte alla durezza delle richieste degli Alleati, diversi media e linguaggi espressivi). Per le arti plastiche, si ricordano le sculture di G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] N. Bouden Ramaḍān l'incarico di formare un nuovo governo, che la donna politica ha formalmente assunto della gravissima crisi economica, a frontedella
Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] fronte all'incapacità e impossibilità di cambiare in profondità il mondo reale, gli artisti dell che su questi mezzi antichi e nuovi scorre come su un mare senza la storia dellearti figurative, Bari 1946; C. L. Ragghianti, Profilo della critica d' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nuovo rispetto all'ideologia dell'utile, prevalente nel funzionalismo razionalistico.
Da un versante diverso − sul frontedella più seguito le nozioni di avvio, culmine e decadenza dellearti), sia delle valutazioni, e quelli di Crema (1959) e di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] è quello di essere la serva delle scienze e dellearti, ma la più umile serva, M. Eisner, W. Vandivert, fondò a Parigi un nuovo tipo di agenzia, organizzata come una cooperativa in cui tutti è forse meno avanzato sul frontedell'ottica, ha intuito la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] posto di fronte all'alternativa dellearti e della cultura: l'emergere di una risorsa economica
La questione del rapporto tra economia e cultura, sin dall'avvento delle prime democrazie ottocentesche, si era venuta a porre in termini del tutto nuovi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] profonda delusione della stessa cultura del d., di fronte al mancato trad. it. in E. Panofsky, Il significato dellearti visive, Torino 1962).
G.C. Argan, Lo .
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
G. D'Amato, R ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di essere un prodotto irripetibile. Di fronte a questa situazione di fatto si spiega un aspetto della produzione di opere per la città un modo nuovo di pensare il museo: per es., a Londra come a Vienna il recupero delle antiche arti, degli antichi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , come Biennale internazionale dellearti decorative e con il fronte al nucleo storico della città. L'evento costituì il punto d'avvio per una serie di investimenti pubblici e privati destinati a migliorare le infrastrutture cittadine con nuove ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...