GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per la dimora di A.P. Hruèãëv, poi Seleznev, ora Museo di belle arti A.S. Puškin di Mosca. In tale edificio sono infatti presenti motivi e presentati i principali edifici dellanuova città.
Il G. volse il complesso con il fronte verso la strada e lo ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nuovo aspetto urbanistico. Nessuna differenza infatti si può cogliere nella vita di Gela o quella di un centro dell'interno totalmente avulso dalla civiltà greca nella seconda metà del IV sec. a. C.: si è di fronte scienze Lettere e Arti di Agrigento, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] 'orbita dell'Egitto, Meroe, nuova capitale dell'Università di Berlino), si svolge di frontearti minori mostrano prodotti assai vicini alla grande tradizione faraonica (quali i gioielli della regina Amanishakhte trovati dal Ferlini nella piramide della ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] esperienze, a frontedell’interpretazione della scienza come avvicinamento alla perfezione della natura.
Con l’era della macchina – prima a oggettivare i processi di crescita e formazione dellenuove espansioni urbane; dai reticoli strutturali di Yona ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] della zona, si avvicinano moltissimo uno all'altro e poi si allontanano di nuovo Fontanili e della Vacchereccia, rispettivamente di fronte alle Not. Scavi, 1953, pp. 29-112; M. Pallottino, in Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e della produzione riusciva ad assicurare alla manifattura la sopravvivenza anche a frontedelle incertezze e delle 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] dell’artista, secondo l’uso umanistico dell’accreditamento fantasioso di origini nobili nel mondo antico.
Il rilievo in passato era posto sul fronte metodica critico-ragionata delle Belle arti. Parte prima, attorno al 1478, in Nuovi studi, II (1997), ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] loro. Destinata a una cappella laterale dellanuova chiesa, l'opera era da consegnare Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. raffigurante di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Convegno internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] 'esterno la testa vista di fronte o di profilo.
La produzione , Louvre) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia (v. vol. iv, fig. 717 via via acquisisce dalle arti maggiori. La forma rilievo, nulla di nuovo e di particolare e ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] In particolare sullo stretto fronte dei Coronari, il G della casa della famiglia Filippi in piazza "da basso" (1766) e il tracciamento della "nuova via s.; C. Loukomsky, G. Quarenghi, in Architettura e arti decorative, VII (1927-28), pp. 483 s.; M. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...