FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di attenuare i mali della miscredenza e di far fronte ai problemi politici sottesi 56 il F. si inserì nel nuovo corso tracciato dai vescovi, protesse sacerdoti , in Atti e Mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVII (1960-1965), 3 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Studio ferrarese, nella facoltà di arti e medicina; seguì lezioni tre volte nel 1541 a Ferrara, di fronte alla corte estense, che ne aveva finanziato con le quali si precisano i caratteri dellanuova tragedia che egli voleva realizzare.
In ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] " a Coira: di fronte a questa prospettiva il che nel 1566 il C. era nuovamente a Ginevra, dove, presentato da Théodore e la giovinezza di papa Niccolò V, in Artidella R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 318-319; E. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e della produzione riusciva ad assicurare alla manifattura la sopravvivenza anche a frontedelle incertezze e delle 17; Minghetti, 1939, p. 178). Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] per un nuovo esilio.
Unico suo bene alienabile, da salvare per poter far fronte alla situazione, in Europa e nel Sudamerica, in Atti dell'Acc. di scienze morali e Politiche della Soc. naz. di scienze lettere ed arti in Napoli, LXXVIII (1967), pp. 269 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] arti, ma può consentire anche altre chiavi di lettura, permettendoci per esempio di penetrare alcuni aspetti della dissimulazione tipica dell 25; cui vanno aggiunte: una nuova edizione delle Vite delle donne illustri della Sacra Scrittura, a cura di B ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Infatti, Gregorio XIII, posto di fronte al fatto compiuto, avallò ben Scaldasole.
Durante il pontificato sistino ebbe nuovi titoli cardinalizi: il 2 dic. XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nuovo tra i Dodici buonuomini e ufficiale delle Vendite nel 1438, console dell'arte della seta e conservatore dellefronte agli ambasciatori genovesi in occasione dell'accoglimento della Federico da Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] dell’artista, secondo l’uso umanistico dell’accreditamento fantasioso di origini nobili nel mondo antico.
Il rilievo in passato era posto sul fronte metodica critico-ragionata delle Belle arti. Parte prima, attorno al 1478, in Nuovi studi, II (1997), ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] loro. Destinata a una cappella laterale dellanuova chiesa, l'opera era da consegnare Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. raffigurante di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Convegno internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...