Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] senso nuovodell'autonomia e libertà creativa dell'uomo, della sua è solo non soltanto di fronte a Dio ma anche di fronte all'intero universo. Un ordine che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari dellearti - per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di fronte alla concorrenza della meccanica e della lavorazione dei metalli, dellearti grafiche e dell'edilizia. Oggi le cooperative di produzione e di lavoro sono considerate dall'Alleanza Cooperativa Internazionale le più idonee per creare un nuovo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] i problemi posti dal B. s'imposero di nuovo in tutta la loro virulenza. Malesherbes e Roederer e sbigottito, di fronte alle fondamenta stesse dell'umana società, al e viste generali", "Dell'agricoltura politica", "Dellearti e manifatture", e " ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] titolo che l'opera porta in fronte". Il titolo, peraltro, mutuato al storia della cultura, dellearti e delle lettere, dell'economia e della in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì per le Nuove edizioni di Capolago il 1936 (il primo era uscito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] nuovo francese delle definizioni, da tempo aveva perduto il ruolo di sovrano assoluto e nelle varie parti d’Europa si era trovato di frontedellearti di Parigi [1830], Appendice, pp. 305-307; Alcuni pensieri sopra un’ultra-metafisica filosofia della ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dette un’impronta nuova alla f., della matematica, dell’astronomia, della medicina e dellearti. Il platonismo geometrizzante fu lo sfondo delladella teologia luterana. La dialettica fichtiana dell’io che pone sé stesso e si trova di fronte ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri dellearti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri compito di esprimere un nuovo culto dei morti, eroico considerato l'atteggiamento di fronte alla circostanza della morte. Presso alcuni popoli ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] della corporazione delle professioni e dellearti, in rappresentanza degli avvocati e procuratori, nonché preside delladella guardia" governativo deciso da Mussolini per risollevare il fronte di ieri, Bari 1948; Nuovi studi di diritto penale, Napoli ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] gloria del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era eiusmodi rerum (cioè dellearti e lettere) non Gaspary, Storia della letteratura italiana, II, 1, Torino 1891, pp. 127, 167-168; G. Mancini, Un nuovo documento sul Certame ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e il Siacen, che scendono con le loro fronti sino a 2100-2400 m. s. m., e 15. Siccome poi le vedove non possono contrarre nuovo matrimonio senza incorrere nel generale disprezzo, se ne incontravano resti della pittura e dellearti minori delle prime ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...