Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli sedentarî che li circondano, li signoreggiano tuttavia ed impongono nuovi stati. Particolarmente grave quello che metteva di fronte il Chile e la Bolivia per il possesso della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ecc., non hanno più valore di fronte alla dizione dell'art. 14 dellanuova legge. Per esso è evidente che L. Piccinato, L'architettura del moderno albergo, in Rivista di architettura e arti decorative, IV (1924-25), pp. 201-273; id., L'Albergo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'alloggio, gli scholares si organizzano anche di fronte ai magistri, esigendo da loro (per es in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il comune.
Per le scuole di belle arti, oltre alle aule e alle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dell'ultimo movimento dei ghiacci, traendo origine da fasi di ritirata dellefronti culminarono nel piano regolatore dellanuova capitale Helsinki, e negli parevano aver perduto qualsiasi interesse alle arti figurative. Per mancanza di appoggio ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] oltre il ricordo dell'esclusivismo particolarista delle abolite corporazioni d'arti e mestieri, l individui ad associarsi e per le nuove esigenze economiche e sociali; la in cui l'autonomia giuridica dell'ente di fronte ai terzi lascia pur sempre ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dei fatti più salienti dell'Antico e del Nuovo Testamento, resi con l voci: bibliofilia; bibliografia; grafiche, arti; illustrazione; incisione; legatura; 'ogni specie, con l'intendimento di far fronte a ogni più svariata richiesta, assume il nome ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , compera, vende, incassa, paga, fa fronte ai suoi impegni o fallisce; mentre è gl'istituti di scienze, lettere e arti, le fondazioni ecclesiastiche, ecc.
Avuto relazione al progetto chiarisce che l'importanza dellanuova disposizione sta in ciò, che l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] e civiltà, ma tutti agguerriti nelle arti diplomatiche. L'Italia ci mostra figure ), conduce a un nuovo assetto internazionale, sulle basi dell'equilibrio politico. La usi di cortesia) gli spetta solo di fronte allo stato di recezione e che - ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] i precetti dellanuova architettura militare della Certosa, nel fronte del palazzo Carminali Bottigella e della chiesa del Carmine nonché nei chiostri dell'ottagona basilichetta di Canepanova e dei monasteri della scuola fiorente di arti liberali e del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] mondo; ma solo perché anche di tali arti dev'essere padrone l'uomo politico, non possesso dellanuova carica, a Forlì. E nuovamente bisognò un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del G. appare chiuso e lontano, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...