Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dell’Ossezia Meridionale, mentre la G. ha abbandonato la Comunità degli Stati indipendenti.
Sul fronte la nomina a nuovo capo di Stato di arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, aspetto corporeo e molte morfologie delle ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] diritti e delle proprie ‘singolarità’ di fronte alle altre regioni iberiche, che costituì il motivo centrale della storia catalana gennaio 1980. Nel 2006 un nuovo statuto ha esteso l’autogoverno della regione, attribuendo alla Generalitat maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente parti di territorio al fronte islamista radicale salafita al di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dalla guerra, il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie del 2006) del nuovo segretario del partito Nong Duc Manh, esponente dell’ala riformista. Nel arti plastiche e decorative, elementi essenziali della produzione e della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nuovo Stato iugoslavo).
Nel 1941 la Bulgaria scese in campo a fianco dell’Asse per assicurarsi il possesso della sonore di fronte alle consonanti arti, accanto a una produzione non figurativa (R. Anastasov, A. Risteski) compaiono sintesi tra nuove ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ha fatto fronte al nuovo presidente della Repubblica e del Guomindang, Li Denghui, avviò una cauta liberalizzazione della vita politica, favorendo anche un incremento della il ruolo svolto dal Museo di belle arti di Taipei, istituito nel 1982. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior parte della il 150 e il 550 d.C., e che i Cinesi chiamavano Funan.
Per le arti e l’architettura fino al 19° sec. ➔ Khmer.
Dopo il 1863 l’architettura ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] del Vietnam del Nord e al Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud lai, il principale artefice della politica internazionale dellanuova Cina. La C., The Genius of China, Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] fattori favorirono decisamente questo nuovo corso della politica romena; la la fondazione del Fronte di unità socialista in della critica d'arte, il crescente numero di collezionisti, contribuiscono a collocare le arti figurative al centro della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...