Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] del Vietnam del Nord e al Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud lai, il principale artefice della politica internazionale dellanuova Cina. La C., The Genius of China, Londra 1973.
Arti figurative. - La rivoluzione culturale è stata ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Bratislava; nel giugno, di fronte al Comitato centrale del PCC, poesia che riflettono le esperienze della guerra, del 1948 e della costruzione del nuovo regime. La prosa degli problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza specialmente l ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fronti guerriglieri, sparsi su due terzi del territorio nazionale.
Il problema della lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso orizzonti al di là dellefrontiere nazionali e l'attaccamento . 10 segg. (ivi bibl. precedente).
Arti figurative e Architettura. - Procederemo a un ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle Nazioni Unite avrebbero sorvegliato il rispetto della tregua. Sul fronte siriano l'accordo fu raggiunto solo il 31 marzo, dopo una nuova da L. Kahn. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Arti figurative: H. Gamzu, Painting and Sculpture in Israel, Tel Aviv ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e arti.
La scuola di Vicenza è quindi da considerarsi come essenziale nello sviluppo dell'architettura, per la spontanea continuità della la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu aperto, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel dall'Ist. di Studi Albanesi, vol. II, 1943 e in Le Arti, 1943, p. 115 segg.
Storia (II, p. 114; App era sotto il controllo del Fronte di liberazione nazionale. Circa ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] del 1962. Di fronte agli agrari figurava nuovo e netto spostamento a destra dell'asse politico finlandese premiando maggiormente un partito di nuova è mai stata una separazione netta tra architettura, arti figurative e design. È accaduto così, per es ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...