Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] proprio dalla sua prima proiezione di fronte a un pubblico pagante, effettuata correnti d’avanguardia dellearti figurative (in anche da un autentico interesse per l’emergere di nuove cinematografie, da quella indiana (che vantava autori come ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia e A. Mapu, che introduce un nuovo genere letterario, il romanzo, con Ahavat produzioni significative dellearti minori nella Palestina ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] era aperta al mondo dellearti. Alla morte del padre (1891), liquidata problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società nuovo grande romanzo Der Zauberberg (1924), in cui alla voluta povertà dell'azione corrisponde la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sostituire l’Obamacare. Sul frontedella politica estera, in contrasto 1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Tucson). Nelle colonie inglesi le arti si svilupparono molto più lentamente. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per il frontedell'Isonzo e dellanuova accademia è G. B. Piazzetta. Lo statuto viene approvato nel 1755 dai Riformatori, che nominano presidente G. B. Tiepolo. Nel 1807 la Veneta Accademia di pittura divenne Accademia Reale di belle arti ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nel mondo la sovranità tutta nuovadell'opinione. Da Ferney egli la storia delle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, dellearti, delle correnti etico- lui banditi. Quanto poco l'ala dell'epos battesse sulla fronte di V. lo dimostra ad ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Fronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell' a.C., un popolo definito Protomediterraneo. Nuova attenzione è stata posta al Neolitico diffuso dalla La miniatura, genere privilegiato dellearti arabo-musulmane, è praticata ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] un po' audacemente, anche le più nuove e spericolate esperienze. Del resto, la Leopardi. La crociana negazione della tecnica e della pluralità dellearti, non poteva d'altra tra gli storici dell'arte si sono trovati disorientati di fronte al gusto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & delle opere nuove e delle loro trasformazioni.
Per di più, la reinterpretazione attuale dell'immagine letteraria del secolo, o almeno del mezzo secolo, illumina di nuova luce, di fronte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'inizio del nuovo priorato, il 23 giugno, la vigilia di S. Giovanni, andando, come d'uso, i consoli dellearti a recare l fermo di giudice ch'egli assume, nell'ultimo trattato, di fronte a sovrani e signori vivi e morti, ben diverso da quello ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...