La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di fronte a pratiche cruente ed estreme, né si ponevano troppi scrupoli nel tentativo di esplorare i segreti della Natura. nuove idee o opere d'arte. Fondate inizialmente in Italia, nei primi anni del XVII sec., le accademie delle scienze e dellearti ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] periodo successivo erano sottoposti, di fronte ai disordini, a un notevole , in ogni caso, che nell’identità civica dellanuova città di Costantino vi erano forti evocazioni ad condivideva le sue opinioni. Una dellearti di governo più importanti ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di P. nell'ambito dellearti figurative: soltanto marginale l'utilizzazione dell'opera di Antoniazzo Romano, mentre organizzazione della crociata e di fronte al nuovo insuccesso della propria politica italiana, P. colse l'occasione della supplica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alle esperienze eccezionali dellearti figurative; si pensi, in particolare, alla nuova anatomia del Vesalio gravi difficoltà il sovrano francese, costretto a far fronte all'invasione della Francia nordorientale. Anche Carlo V doveva affrontare la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] fronte alle aggressioni degli emigrati di Coblenza, della controrivoluzione della Vandea e delle forze dell' della scienza, della tecnica e dellearti.
In Francia, nel XVIII secolo, gli eredi materialisti del razionalismo di Cartesio creano nuove ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] preoccupazione dei governanti più avveduti di non restare inerti di fronte a cambiamenti capaci di modificare i rapporti di forza sia ad adeguarsi ai nuovi sistemi, perché soltanto con «l’applicazione delle scienze alle arti», scriveva, è possibile ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] nuove riviste economiche, come il "Diario di Agricoltura, Manifattura e Commercio", pubblicato a Roma (1776-1777), o "L'Agricoltore" di Perugia (1784-1786), o il "Giornale delleArti le sue esitazioni di fronte alle sollecitazioni direttoriali di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di ingegneria civile al di fuori del sistema delleArti. Nel periodo preso in esame, l' fronte alle crisi militari ed economiche. Alcuni dei più importanti problemi tecnici riguardavano la progettazione delle galere e il loro adattamento alle nuove ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] (Roma, Arch. Doria Pamphili, 69.24), scriveva che, a frontedella sua decisione di vendere le galere, il fratello Pagano si era offerto divisione tra ceti popolari e nobiltà "nuova": convocò i consoli dellearti e pronunciò un discorso fortemente ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dellearti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, della storia e della Calvino confessava che, di fronte al disordine caotico del Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’ ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...