Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] unione polacco-lituana, nello spingere molto verso E le sue frontiere, vide sorgere grandi problemi di relazione con il mondo russo , vero teorico dellanuova corrente (Confiteor, 1899) con le sue dottrine dell’«anima nuda» e dell’arte per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dell’acquicoltura. I tratti di mare costiero più pescosi sono situati di fronte protestante, approfittò subito della lontananza del nuovo sovrano per convocare III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere (i ritrattisti Krafft il Vecchio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fronte dei nuovi scioperi e picchettaggi seguiti alla nuova ondata di licenziamenti programmata dalla Fiat, impiegati e quadri dell i musei vanno citati: l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 2000 alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche dopo la firma dell’accordo di pace; un nuovofronte si è aperto assume nella formazione degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Partido Nacional, PN). Di fronte al perdurare della crisi, dilagarono gli scioperi che come C. Peri Rossi, si sono aperti a nuove suggestioni formali e tematiche (La nave de los , progetto 1890).
Nelle arti figurative, francescani e gesuiti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] prodotti, che però, a frontedell’aumento della popolazione, sono divenuti insufficienti a elezioni, Betancourt promulgò una nuova Costituzione (1961) e avviò 1983, con D. Fernández Shaw).
Nelle arti figurative la tradizione locale, dedita a soggetti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di t, a fronte di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. una discreta importanza i rapporti tra i due Stati subirono un nuovo deterioramento e l’I. rimise in discussione l istituite un’accademia di belle arti e una scuola di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dell’Ossezia Meridionale, mentre la G. ha abbandonato la Comunità degli Stati indipendenti.
Sul fronte la nomina a nuovo capo di Stato di arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, aspetto corporeo e molte morfologie delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria del Katanga, guidata nuove forme di arte, pittorica e tessile. Centri istituzionali di formazione sono le accademie di belle arti di Kinshasa e di Lubumbashi. Della ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] diritti e delle proprie ‘singolarità’ di fronte alle altre regioni iberiche, che costituì il motivo centrale della storia catalana gennaio 1980. Nel 2006 un nuovo statuto ha esteso l’autogoverno della regione, attribuendo alla Generalitat maggiori ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...