CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dell'esercito polacco guidato da Giovanni Sobieski. Re Michele, convinto che sarebbe stato impossibile resistere di fronte ad una nuova riallacciare rapporti con la Curia, utilizzando tutte le artidella diplomazia e, quando ciò non fosse stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il quale impedì, con le artidella diplomazia, che il conflitto si fronte antiturco era stato nel frattempo debilitato dall'improvvisa morte di Mattia Corvino; il successivo scoppio delle . 1492.
Tra gli obiettivi dellanuova alleanza tra Napoli e la ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l dell'imperatore, che chiedeva a Paolo III il ritorno dell'assemblea a Trento o una traslazione in Germania, impedì che queste iniziative si concretizzassero. Di frontenuovo tentativo dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] secondo il quale egli avrebbe raggiunto nuovamente a Roma lo zio Neri; della propria oppinione. Indefesso nelle udienze, nemico dell'adulazione, ma suscettibile delle carezze, e di certe arti ricostruirvi di fronte il palazzo della Consulta: lavori ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] politica imposti alle arti e alle scienze divennero nuovamente rigorosi. La descrizione realistica della vita sovietica sotto importante sviluppo nella storia del comunismo cinese fu il nuovofronte unito con il Kuo Min Tang costituito per combattere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nella penisola italiana divenuta oggetto delle bramosie dell'Austria. Il 23 giugno, in una nota diplomatica, reclamò la restituzione integrale degli Stati pontifici, il 9 luglio era di nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fronti. Nell'autunno 1359 era scoppiata una nuova ribellione di Luigi di Durazzo, che contava probabilmente sull'appoggio della Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XIX (1902), pp. 98-106, 134-141, 179-187; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dignità rivendicata allo storico di fronte ai potenti (v. dedica e a incrementare le ricchezze e le buone arti. In tal forma è presentato, per bocca novembre 1440 (libri V-XX).
La prima parte dellenuove storie, senza dubbio quella di cui parla il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] quelle che egli chiama le sue arti: le diverse espressioni della magia, la divinazione, lo dal partito monofisita. Sul fronte romano, Marciano cercava approvazione Non sono noti i primi rapporti del nuovo imperatore con papa L., poiché l'epistolario ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] nella chiesa urbinate di S. Bernardino. Di nuovo ad Assisi, F. di qui si porta sistemata così a sinistra dell'ingresso principale, di fronte, pure, al cortile 1986, ad vocem; F. di M.: lo Stato, le arti, la cultura, a cura di S. Cerboni Baiardi-G. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...