(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] della bulè. Trovarono allora attuazione i tre principi fondanti del modello ateniese, che lo distinguevano dai regimi vigenti nelle altre pòleis: la parità di fronte . Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena dellearti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sostituire l’Obamacare. Sul frontedella politica estera, in contrasto 1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Tucson). Nelle colonie inglesi le arti si svilupparono molto più lentamente. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] non era quantitativamente rilevante ma i nuovi orientamenti del quadro politico nazionale influenzarono frontedella tenuta dei socialisti (17,64%), dell’esplosione dei Verdi (10,85%) e della
Esposizione internazionale di arti figurative e applicate, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il potere regio, la politica dellanuova dinastia (garantita da Boemia e Polonia
All’interno, di fronte alla durezza delle richieste degli Alleati, diversi media e linguaggi espressivi). Per le arti plastiche, si ricordano le sculture di G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] N. Bouden Ramaḍān l'incarico di formare un nuovo governo, che la donna politica ha formalmente assunto della gravissima crisi economica, a frontedella
Nelle arti l’impatto con l’arte occidentale si risolse nell’asserzione della legittimità culturale ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , che approvava il nuovo statuto, del 20 della Corporazione delle professioni e dellearti. In ogni capoluogo di provincia e nei centri dell'Impero sedi della Federazione dei fasci di combattimento sono istituite delle Sicché, di fronte al fascismo, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1902-03 e nel 1927 fu fatta una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette della guerra difensiva e Minerva della saggezza e dellearti diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della Cina.
Il 4 febbraio 1922 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di un allargamento dellefrontiere cattolico-occidentali e di una loro immediata esposizione a nuovi pericoli dall’Est, equivalenti nelle arti figurative e, in particolare, nell’architettura. I già richiamati caratteri della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nello Stato, l'elenco dellearti e del mestieri permessi agli per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure in modo discontinuo di una rete di dogane per tutte le frontieredello Stato, che sono in nuce i principî ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'Istituto, io fui ammesso ad una pensione vacante" (ibid.).
Dal 1845 è anche segretario-relatore della Società d'incoraggiamento dellearti e dei mestieri, promossa fino dal 1841 dal munifico tedesco-ambrosiano Enrico Mylius.
Intanto, i rapporti con ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...