POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] arti; segretario del Sindacato interprovinciale fascista dei giornalisti di Roma (1938); consigliere nazionale nella nuova e non più elettiva Camera dei fasci e delle , guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve alla vita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , per essere istruiti nelle arti cavalleresche. L'educazione dei delle Strade e dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] imperiale. Ma di fronte all'avanzare compatto della flotta genovese, i corsari. Uno di questi lo condusse di nuovo nel porto di Genova, da dove e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp. 19, 23;M. Martini, Monographie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] fronte al palazzo fatto costruire da Egidio de Albornoz, divenuto residenza della signoria. La costruzione di una nuova di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002, ad ind.; Le arti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] delle terre di dominio del D., specialmente i villaggi di Cagnano, Luri, Pino e Barrettali. Di fronte , sbarcò in Corsica un nuovo governatore inviato da Genova, Giano di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI (1961), p ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nominato socio corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nuovamente nella rosa dei prescelti a parteciparvi, e in tale ruolo cercò di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] e, l'11 ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società Dante Alighieri e presidente della Russia, ibid. 1920; Il fronte antibolscevico, ibid. 1920; Il ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] della morale, ma pure del riassetto economico, del degrado istituzionale, del sistema sociale crollato, dei bisogni fondamentali di un duro vivere quotidiano. A fronte fra le arti meccaniche, delle lotterie e dellanuova cultura teatrale e dello ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] definitiva delle sue fortune economiche e, ad un tempo, l'occasione per riabilitarsi di fronte Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblica di Venezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] di Cipro. Di fronte a questi provvedimenti Ferdinando depose ogni velleità.
Nel dicembre dello stesso anno al C Un nuovo documento sull'acquisto di Cipro per parte della Repubbl. di Venezia, in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...