Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] come il «Giornale scientifico, letterario e dellearti» (1789-90) e i «Commentarii Il suo modo di porsi di fronte alla materia si conciliava, infatti, sia dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria Luigia di Borbone ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] del commercio e delle manifatture e alla buona regola dellearti e dei arretrasse neppure di fronte ad esponenti altolocati della grande feudalità e Piemonte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] primavera e l'estate del 1372, di fronte al crescente rischio di una guerra tra Venezia dellearti concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale nel 1385 la costruzione dellanuova rocca, che divenne la dimora della famiglia.
Nel 1388 il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Fu un appassionato patrono dellearti ed intrattenne amichevoli relazioni propenso a correre rischi di fronte ad un generale esperto come il non credeva negli ideali più o meno popolari dellanuova costituzione ed appena ebbe inizio il dissidio tra ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] della cultura indiana, per lo sviluppo dellearti e delle scienze, e la rinascita dell’induismo sotto la spinta della trattato di cooperazione militare con l’URSS (1971) e fece fronte a un nuovo conflitto con il Pakistan per l’appoggio dato dall’I. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] philosophe e a fare della corte il centro propulsore delle scienze e dellearti nel suo Stato.
Tuttavia pp. 104, 133 s., 185 s., 189; G. Sforza, La regina d'Etruria, in Nuova Antologia, 1( genn. 1893, pp. 83-102; P. Covoni, Il Regno d'Etruria, Firenze ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] alla tradizione), o Fidia, emblema del nuovo rilievo conquistato dai grandi artisti. Dai ritrovamenti schiavo liberato) e patronus. A frontedell’obbligo di prestazioni di l. rimanendo nell’ottica della storia dellearti e delle professioni; un ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Progresso delle scienze, delle lettere e dellearti, la della legge sulla formazione della guardia nazionale, colse l'occasione per accusare il nuovo ministero di aver tradito la causa nazionale ordinando il ritiro dell'esercito napoletano dal fronte ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] della campana i magistrati, i massari delleArti, i nobili e i cittadini nella sala del Comune, per procedere unitamente all'elezione del nuovo sia di fronte alla suocera per la diversità dell'indirizzo spirituale, sia di fronte alle cognate Lucrezia ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] con una mazza un nemico inginocchiato di fronte a lui e poi, sull'altra, mentre dellearti.
Questo alternarsi di grandi successi e di periodi meno fortunati, ebbe definitivamente fine con l'arrivo di Alessandro Magno, quando si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...