CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] possesso della sede. Il placet già concesso veniva così revocato; ma le speranze di Giulio III che, di fronte alle nuove all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore dellearti e raccoglitore di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] sintesi dellearti. La villa di Biumo, dove aveva trasferito parte della Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di Walter De Maria (1977).
A frontedelle esperienze maturate, Panza valutò il ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] fronte del quale permangono, peraltro, nel calice numerosi indizi di una configurazione strutturale ancora duecentesca - emerge come fattore essenziale nella valutazione dell'opera, non solo ai fini della comparsa isolata e anticipatrice dellanuova ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] le Belle Arti e le Antichità (marzo 1920) - poi trasformato nel dicembre 1923 in soprintendenza all'Arte medioevale e moderna in Trento (con competenza territoriale estesa all'Alto Adige) - ne fu la logica conseguenza. Sede dellanuova istituzione fu ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 82-88; Diario di un salvataggio artistico, in Nuova Antologia, CIX (1974), 521, pp. 509-547 il paramento dellafronte e quello della maggior parte il barocco romano e per l'unità linguistica dellearti trovò spazio nel volume Altari barocchi in ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] vendere un piccolo podere con vigna per poter far fronte a problemi economici e alle richieste dei creditori. Il p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, pp 209 s., ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] di funzionario delle Antichità e belle arti all’indomani dell’approvazione dellanuova legge dello Stato italiano e diplomatici intessuti con abilità e perizia tanto con il fronte di liberazione quanto con l’esercito degli occupanti conferirono ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] alloggiate vetrate con raffigurazioni delleArti liberali, databili al 1180 sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici la sala al piano superiore rischiarata sulla fronte da tre grandi aperture a gâbles; ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1696 abitò nella casa della Ss. Trinità, di fronte a S. Lucia ; C. Grigioni, Un centenario mancato, in Il Nuovo Momento, 19 luglio 1947; L. Montalto, Un 219; J. Fleming - H. Honour, Dizionario dellearti minori e decorative, Milano 1980, pp. 274 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] primo rapporto sollecitò il Consiglio dell'Ordine, a costruire un nuovofronte che si sostituisse a quello ormai Osimo 1795, pp. 292 s.; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti della Marca di Ancona..., Macerata 1834, II, pp. 197-202; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...