FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] ; invece nella tela della parete di fronte, con il Battesimo di all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Arte emiliana dalle raccolte stor. al nuovo collezionismo, Modena 1989, pp. 105 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] per la riconfigurazione del fronte settentrionale di piazza Navona di sapore loosiano verso il panorama dellanuova Roma che lui stesso stava realizzando pp. XXXIX-XLV; A. Muñoz, M. P., in Architettura e Arti decorative, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] fosse al corrente dellanuova iconografia avignonese della Madonna dell'Umiltà (D'Amico delle commissioni, alle quali V. fece fronte , Udine: le arti, Pordenone 1982, pp. 23-47: 43-45; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside di sinistra ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] fronte greco e poi alle truppe di stanza in Sicilia. Rientrato a Milano prima dello sbarco alleato, per sfuggire ai bombardamenti della architettonica a Milano: il palazzo della Permanente (1952-53), il nuovo padiglione RAI alla fiera (1953), ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nuovo ampliamento verso N-E, alle spalle della chiesa di S. Maria Nuova trilobi sovrapposta alla base dellafronte ovest - usata come , L'antico coro della Cattedrale di Asti, Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti 1, 1875, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] il nipote Alfredo, reduci dal fronte, si trovavano a Roma, S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il Dal 1848 alla fine del secolo, in Civiltà dell'Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia (catal.), I ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 1928, in Architettura e arti decorative, I [1928 diritti dell’arte nuova, e “l’olimpiade delladella direzione di Domus, carica che mantenne fino al gennaio dell’anno successivo quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] porte della amministrazione delle Antichità e belle arti, della quale entrò fronte trentino, conseguendo i gradi di ufficiale di artiglieria e il riconoscimento della croce di guerra. Al fronte assunte ancor prima dell'avvento del nuovo regime, e non ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la eresse un secondo arco provvisorio a porta Nuova, per le nozze di Napoleone, con .Mezzanotte, L. C. architetto, in Architettura e arti decorative, VII(1927-28), pp. 337-56; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] della Maddalena e del Cristo nella scena della Cena in casa di Marta e Maria, della parete di fronte , I codici e le arti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...