Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Milano 1961, pp. 219-29.
Il filosofo di fronte allo Stato contemporaneo, in «Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», anno accademico 1964-65, t. 123, Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 585-96.
Rapporti tra teoria generale ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] posto di fronte a S. nuovo modo di compenso delledella Soc. romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 133, 144; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, p. 74; I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] afferma il Casotti, aprì al B. le porte dell'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di Piero proposito dell'atteggiamento del B. rispetto alla grammatica storica perde molto della sua forza di fronte ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ad un così grave pericolo il del papa.
Nuovamente savio del Consiglio e della zonta del M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17),2, pp. 335-414; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] che immaginava come fronte principale dell'edificio quello 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo artistico di M.C. Buscioni, M. M. e il classicismo dellanuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] con grande disinvoltura dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, veramente ampia può dirsi la sua conoscenza delle opere greche tradotte; Aristotele è l un unico, maneggevole volume, con cui si faceva fronte all'alto costo dei manoscritti e a problemi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la biblioteca dell'Escorial. Nel novembre 1760 era di nuovo a venticinque manoscritti, con versione italiana a fronte e ricche note; il IX, che B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri, Modena ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ufficiale della diocesi; il vescovo voleva difendersi di fronte all ad opuscola posthuma Ioannis Baptistae de Gasparis (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. IV). Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli Agiati di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] abruzzese di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, conferma luoghi d'Abruzzo 1777-1822 e una nuova raccolta di materiali integrativi. Anche qui va italiana a frontedell'originale pesantemente dialettale; stralci delle altre due ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] . Anche in questo caso le arti diplomatiche del C. dovettero superare che gli permettesse di far fronte alle spese della porpora con quella dignità che sua annessione avrebbe garantito alla Chiesa nuovi importanti scali marittimi a Senigallia, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...