(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della conservazione dell'identità nazionale, e valutano l'adozione dell'alfabeto latino una sorta di capitolazione di fronte a una nuovaarti, è prima di tutto un mezzo di propaganda, gli uffici cinematografici iniziano un'opera di potenziamento delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] dopo la nuova suddivisione amministrativa della città in 12 quartieri al posto dei precedenti 23, vedevano la pesante sconfitta della CDU (che perdeva il 17% dei voti, scendendo al 23,8%) a fronte di una ripresa significativa della SPD (con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la per l'Istruzione e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tra frontiere linguistiche delle traduzioni.
La vita culturale del paese (cinema, teatro, arti plastiche, ecc.) è caratterizzata dagli stessi problemi delle Bern, rivolto al repertorio dellanuova musica. Delle sue composizioni si ricordano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] dell'iniziativa privata nei settori economici già nazionalizzati (agosto 1982).
Nel nuovo contesto politico, i rapporti tra partiti subirono profonde modifiche per la necessità di far fronte per quanto riguarda le arti visive, globalmente negativo.
...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] si trovò di fronte al riesplodere delle difficoltà economiche, anche in conseguenza della sfavorevole congiuntura internazionale. nuove tendenze la Dublin Municipal Gallery of Modern Art, sotto la guida di J. White, e la sezione delle belle artidell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] attiva si è adeguata alle nuove direttrici dello sviluppo abbandonando in massa l'agricoltura di elementi emigrati. Sul fronte orientale, invece, la va detto - il principio della partijnost (spirito di partito) nelle arti e nelle lettere. Nel 1951 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sono sviluppate, anche se le frontiere tra i vari centri si università di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto n. 1941). Accanto a Kabeláč e Vostrak, protagonisti dellanuova musica a partire dagli anni Sessanta sono anche M. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] determinato il potenziamento delle attrezzature portuali per far fronte all'aumentato Arti figurative. - Pittura e scultura. - Negli anni dell'immediato dopoguerra, a portare una ventata d'aria nuova nella vita artistica del B. è l'associazione della ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] alla letteratura ispano-americana, ivi 1972.
Arti figurative. - Pittura e scultura. - fronte alla copia e all'imitazione servile del realismo di nuovo conio, di fronte all'evasione e alle rimembranze romantiche dell'espressionismo, di fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...