Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] delle diverse parrocchie. Così, per far fronte al problema delldell'autosufficienza della classe lavoratrice, fu alla base di un'iniziativa delle organizzazioni sindacali mirata a creare un'associazione generale di tutte le arti la nuova informazione ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] donna un nuovo approccio nei confronti della moda e della semplicità e armonia della coeva architettura. Il neoplatonismo porta a un visione idealizzata della donna: la fronte non solo per le lettere e le arti, ma anche per la raffinatezza del vivere ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] senza l'armatura. Al di fuori dell'ambiente di corte il nuovo modo di vestire si diffuse lentamente nell'a. di cui le arti figurative offrono un panorama relativamente , finemente ricamato sulla sommità e sulla fronte e munito di nastri. Questo cale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fronte di nuove condanne e di una permanenza dell’istituto giuridico nel sistema penale.
La risoluzione dell’ONU
Una prima risoluzione all’Assemblea generale dell , decapitazione preceduta dal taglio di arti, rogo, ruota, scorticamento, metodo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] senza mezzi termini 'filosofia' e incluse tra le arti liberali. Anche la legislazione relativa ad architetti e ingegneri Un'ulteriore sfumatura è data dall'uso della parola necessitas, anche se, nuovamente, questa non s'identifica del tutto con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] .000 anni fa nel sud della penisola iberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33 la testa, e forse gli arti superiori, sono quelli di un felino ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] scrittura più complessi, ma di nuovo riconducibili all’influenza dei linguaggi rompe le frontieredello stile e vanifica tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] pp. 4-28.
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20 di scambio di ritrovati: arti librarie greca, siriaca, bilingue, latina e araba (thulth) a fronte, per il camice di Guglielmo II, Palermo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] vicinanza del cinema alla realtà rispetto alle altre arti è pur sempre da intendersi come un avvicinamento a dell'immutabile, il sapere ha necessariamente carattere anamnestico. Il nuovo che fosse davvero tale (il divenire che mettesse di fronte ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] vari gradi di compromesso tra il nuovo codice e quelli preesistenti nel vissuto soprattutto sul fronte morfologico, si proietta verso il futuro sul fronte di sintassi nella poesia e nelle arti, sulla scia della reazione francese al barocco ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...