. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò laPalestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Palestina non si arrestò, e nuove e vecchie popolazioni, alcune affacciantisi perla prima volta fuori del deserto, altre malcontente delle coalizzare gran parte delle tribù contro i Filistei; il trionfo conseguito con laliberazione del paese gli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] promise libero accesso a Gerusalemme ai cristiani, ma impose la distruzione di Ascalona, che fu l'ultimo atto di Riccardo in Palestina. Il 9 ottobre 1192, egli abbandonò S. Giovanni d'Acri e ripartì per l'Europa.
Alle operazioni della III crociata ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] araba" (A. Zaarour), e con la formazione di nuovi gruppi: il "Fronte di liberazionedellaPalestina" (A. Jebril), il "Frontepopolare di liberazionedellaPalestina-Comando generale", il "Frontedella lotta popolare palestinese", gli Anṣār, fino al ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] formato da un gruppo di studenti per lo più provenienti dalle fila dei Fratelli musulmani, tra cui Yasser ‘Arafāt. Dal Movimento dei nazionalisti arabi si formò nel 1967 il Frontepopolare di liberazionedellaPalestina (Fplp, al-Jabha al-Sha’biyya ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] all’anno, per un totale di liberatoridella repubblica, ma non osava scoprirsi temendo il popolo, e i cesariani che non intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. Lafrontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] delle imprese schiavistiche andarono a svantaggio dei contadini liberi e favorirono la formazione del latifondo, con conseguenze che a lungo andare si sarebbero rivelate rovinose.
Per legittimare il loro potere e ottenere il favore popolare ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dell'Iran o dell'Asia centrale, nella Persia, che la semplificò di parecchio, nell'Assiria, presso i Mitanni, in Siria e Palestina, in Asia Minore, dove tanto gli Hittiti quanto anche altre popolazioni anatoliche si servirono di questa scrittura per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la consultazione popolareperla elezione dei nuovi poteri costituzionali delloPalestina, Italia e America. La messe letteraria di questi centri offre un grande interesse non solo perfrontiere a Monte Casino, Roma 1945).
Dopo laliberazionedella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] promesso di liberarlo dal peso della costituzione. Il popolo d'Assia si solleva e una guerra pare inevitabile, quando la Baviera invia un esercito a proteggere il principe elettore e la Prussia è costretta a sua volta a mobilitare perla difesa del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Caterina si trovò di fronte Federico II. Con un serrato popolo (specialmente tra i contadini) per "spiegargli la verità": ma in tutta questa attività propagandistica appena di straforo il "popolo" appare come soggetto della propria liberazionedella ...
Leggi Tutto