L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Paolo III che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al famoso piano di Sisto V, delineato da Domenico Fontana, 319.000 ab., Oakland da 65.000 a 214.000.
Di fronte a queste nuove condizioni, l'urbanistica dell'800, incerta tra le ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . Pare che questa limitazione sia dovuta al fatto che varie popolazioni (Hopi) ritengono la palla un oggetto sacro e quindi intoccabile giuoco dello scarpone i due contendenti, posti l'uno di fronte all'altro, levano le gambe in aria a un dato segno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] valle Vermenagna al bacino del Toce, sono davvero impressionanti, perché siamo di fronte a un vero sfacelo demografico.
Condizioni economiche. - La ripartizione della popolazione di età superiore ai 10 anni a seconda della professione o condizione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] attenersi alla linea del Reno e di non molestare gli alleati del popolo romano - e massime gli Edui - al di qua di e, per la guerra civile, è tanto più comprensibile, in quanto di fronte all'opera di C. c'erano tutti i panegirici scritti da Greci e ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] modo da raggiungere una superficie di 90.000 kmq. e una popolazione di 2,4 milioni d'abitanti.
Principali aspetti geografici. - Se e più aperta. All'angolo tra Drina e Sava e di fronte a Belgrado vi sono delle zone pianeggianti (pianure di Mačva e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Italiana Mostre per l'Arredamento), avente come tema L'arredamento popolare e come finalità la produzione in serie, in cui il alta moda in senso tradizionale.
Parigi aveva brillantemente fatto fronte alla cultura pop degli anni Sessanta con i modelli ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , le lingue ("i testimonî più gravi degli antichi costumi de' popoli"), i miti ("ogni favola ha un motivo di vero"), e certi ratione e discusso il De antiquissima, restassero gelidi di fronte al Diritto universale e alle due Scienze nuove, quando ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] . Occorre peraltro rilevare che anche quando la produzione di derrate cresce più rapidamente della popolazione il suo tasso d'incremento non è tale da far fronte alla domanda, per cui molti paesi sono comunque costretti ad aumentare le importazioni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] se questo criterio può aiutare il ricercatore che si trova di fronte a norme certe e statutariamente specificate, per colui che invece incontra o si scontra con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura del principio 'le ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] col radere una parte dei capelli, il che spiega l'uso di veli e gioielli alla fronte o di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del trucco abbondante, un certo livellamento ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...