CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] l’incarico di consigliere comunale per il Partito popolare. Margherita era nata a Correggio e successivamente si era trasferita tempo (Burocrazia e amministrazione, 1952, 2, pp. 192-195; Di fronte all'America, 1993, 2, pp. 369-376).
Tra i fondatori ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] il piano della riflessione giuridica con la vita politica. Di fronte alle proposte di una riforma in chiave presidenzialista del sistema il cosiddetto «premierato assoluto», contro l’elezione popolare del capo del governo e contro la riforma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] storico della nostra unità, con il conseguimento delle frontiere nazionali, con l'accrescimento del ruolo di potenza C. Galli entrati nel governo Badoglio rispettivamente agli Esteri ed alla Cultura Popolare.
Il C. morì a Roma il 17 sett. 1945 e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] governo pastorale della diocesi, il rapporto con i fedeli.
Egli entrando a Milano si trovò di fronte ad una diocesi molto vasta: 4850 km2 , con una popolazione di circa 1.600.000, abitanti distribuita in 731 parrocchie con 2.180 sacerdoti secolari e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] a vista, rimangono a scandire l'andamento dei piani, il fronte su piazza Fiume è interrotto da tre coppie di grandi finestre, Roma, Banca Loria e agenzia di via Turati della Banca popolare a Milano), e alle finiture e all'arredo delle stazioni della ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] detenuti comuni quelli politici. Ella prese subito parte alle riunioni del comitato di patrioti che, a fronte della minaccia di anarchia popolare o del tentativo di un governo aristocratico degli eletti della città, propugnava l'instaurazione di una ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] aggiornamento esigeva una presa di posizione di fronte ad alcuni problemi fondamentali del nostro tempo. illumina il problema del bipolarismo tra arte ufficiale e arte popolare nella produzione romana (L'arte romana, due generazioni dopo Wickhoff ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] piazza del Duomo a San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita di San Francesco. Qui, intese solo un triennio, in quanto la Regione, pur a fronte di numerosi spettacoli allestiti, non mantenne le promesse e tolse ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] 20, elaborando le note di taccuino prese nel vivo dell’esperienza al fronte, affidò il racconto della sua vicenda di guerra a un libro, presa diretta era attraversata dall’ardore o dall’elegia popolare delle canzoni di guerra e da alcuni versi, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] il 18 gennaio 1919, Luigi Sturzo fondò il Partito popolare italiano (PPI), Gava s'iscrisse alla sezione di Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944, Torino 2005; L. Musella, Napoli. Dall'Unità ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...