NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalla gerarchia artistica imposta da precise regole rituali, di fronte alla figura colossale di Amon-Rē‛.
Per questo d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei.
Ma ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il naso se di profilo, gli occhi se di fronte, il busto se di fronte, le gambe se di profilo: andrà dunque disegnata secondo politica alla fine del Medio Regno coincise con uno spostamento di popoli in Asia che ebbe come punto di arrivo l'Egitto. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] continuità tra le due facies di civiltà con l'arrivo di un popolo nuovo, che porta con sé la ceramica rossa polita di un in doppio ordine di riccioli vengono a volte fermati sulla fronte da un diadema a rosette. Alla precedente pettinatura se ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] narodov Srednej Azii (Drevnost i srednie veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo)], Moskva 1976, pp. 38-42 (35 × 26 m), l'edificio si apre sulla fronte orientale con un portico, a sei colonne con fusto ligneo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui città imitano con Hermes Psychopompòs che guida il defunto agli Inferi; due fronti diletti funebri, con ornati policromi e a rilievo (III-II ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in altri casi è raffigurato soltanto il Cancro - particolarmente popolare a quanto sembra - per esempio sulle statue di logicamente visti di schiena) oppure (a volte) stanno uno di fronte all'altro. Se hanno la lancia e la stella rappresentano i ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] CLVI (cioè fra 290 e 150 a. C.). Ci troviamo di fronte a una vasta lacuna, che si chiude con le prime pitture rapido e persistente declino verso forme di arte incolta, popolare, non senza qualche inserzione di gusto barbarico, specialmente nei ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...]
Al di fuori dell'arte di ispirazione imperiale, anche un monumento popolare come quello di Porfirio già all'ippodromo (fine del V, inizio di Cristo imberbe e in vesti imperiali; sulla fronte dell'abside è raffigurato il Giudizio universale, tema ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] trattato. Di essi il primo (n. 330), che presenta sulla fronte Ippolito con la Nutrice e sul lato posteriore la caccia al cessa di essere un privilegio aristocratico e diviene un fatto popolare. Il repertorio nell'età di Marco Aurelio e dei Severi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] . Ma si tratta di un processo lento: la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire dal disagi e legittima l'ipotesi che ci si trovi di fronte a una nuova 'questione delle abitazioni'. Se intesa in ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...