CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] la principale collaboratrice del padre. La tradizione popolare la ricorda come donna molto pia. Caterina di legno tripartito a lesene sotto il mausoleo di Medea Colleoni, di fronte all'altare. La datazione si desume dal fatto che il Pasta (1775 ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] è di regola una stephane gialla ornata da un giro di spilloni verticali sulla fronte (Fasti Arch., viii, 1956, p. 131, fig. 36) e per questo motivo la bottiglia era una forma molto popolare ed è forse significativo che essa si trovasse raramente ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] stesso anno S. risulta ormai defunto.A fronte di una così ricca messe di notizie biografiche id., Simone di Filippo detto Simone dei Crocifissi, in I dipinti antichi della Banca Popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati, L. Peruzzi, Modena 1987, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] che a un'Europa "internazionalista", di fronte al "nazionalismo" del regime politico allora vigente [anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo, 20 febbraio e 12 marzo; A. Spinardi, ibid., 9 marzo; G. S. Brizio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] panche da impiegarsi nella stessa sala; ma l'aneddotica popolare ricorda certi atteggiamenti di rozza arroganza del legnaiolo (Borsi si potrebbe osservare la costante presenza di G. sul fronte della costruzione di stalli e quindi alle prese con ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] della famiglia Spolverini, ove Pompei aggiornò la fronte verso il giardino, secondo un’aulica ‘parlata 62); A. P. e i suoi “Trattati” di architettura, in Notiziario della Banca Popolare di Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi. Una colonia, un ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Simon, 1980; Durliat, 1990). Nel suo timpano, che sembra una versione popolare di quello di Jaca (v.), come i capitelli che gli stanno a laterale l'apostolo battezza un personaggio; sul fronte della piccola abside si intuisce il Pantocratore adorato ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] testimoniano però il perdurare di una religiosità popolare fondata sul culto della coppia arcaica Inanna- divinità, entrambe con la rosetta sopra la tiara: una col viso di fronte, l'altra col viso di profilo; si tratta forse di due diverse ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] di Russia mise in luce il limite di sopportazione di fronte alle atrocità della guerra: in proposito Petrelli raccontò, vent partiti politici impegnati ad ottenere il consenso di una popolazione affamata di normalità e lavoro, Petrelli iniziò ad ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] lui firmate; e dunque, anche di fronte alla difficoltà di una puntuale verifica documentaria . Asioli, C. G., in Il Panaro, 23 ott. 1874; A. Craspellani, Guida popolare di Modena e suoi dintorni, Modena 1887, p. 171; R. Pallucchini, I dipinti della ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...