Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] trasferimento di potere legislativo all’esecutivo appare pericoloso a fronte di una prassi sempre più diffusa di leggi di no – in modo diretto o indiretto la volontà popolare, cioè dell’intero popolo. Ma l’adesione a questa idea, a sua volta ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] o lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello di lo stesso si è proposto di rendere più trasparente di fronte ai cittadini il proprio modo di operare, fornendo una guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Il sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranità popolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, L’ (F. Bassanini, V. Onida, Gli statuti regionali di fronte al parlamento, 1971), le riflessioni sul primo trasferimento di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di terreno necessario, il Comune sarebbe impotente di fronte al suo rifiuto; il sistema civilistico non aree in un piano di zona per l’edilizia economica e popolare di «dar corso agli adempimenti preliminari per la procedura espropriativa», art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ingiustificate derivanti dalla incomprensione del problema a cui far fronte: tali leggi dicono che le leggi e le in vigore è un vecchio contenuto fatto proprio da un voto popolare, cosicché è questa volontà ultima che fonda l’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] per le questioni di diritto. Diffidando dell’elemento popolare, il legislatore fascista optò per la formula del accadimenti politici più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica vive un drammatico sbandamento all’inizio del ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della vista. Si dedicò quindi all'avvocatura: egli difese di fronte al podestà alcuni studenti padovani, che nei conflitti per l'elezione conferendo all'intero sistema un tratto negativo di repubblica popolare, è anche vero, tuttavia, che lo Stato ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto - questo il telematica
Si è notato che la volontà di profitto non conosce frontiere, che il suo proprio luogo è dovunque si producano merci ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] co. 2, Cost.) e sottoposto a referendum popolare «qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne (C. cost., 8.5.2009, n. 149) quando, a fronte della promulgazione statutaria, nonostante la mancata approvazione dello Statuto in sede referendaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero»: e stigmatizzò che, dinanzi al «giogo di sempre più «insistente» principio per cui «l’individuo scomparisce di fronte allo Stato» (R. Garofalo, L. Carelli, Riforma della ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...