Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] utilizzatori diversi dalle persone fisiche e dalla p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei stesso impatto pratico del nuovo lavoro occasionale.
Note
1 Il referendum popolare è stato indetto con d.P.R. 15.3.2017.
2 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] regime fascista, che «ha inteso ed intende dare al popolo italiano una disciplina civile più maschia ed austera, e, cattolica continuò a rivendicare l’esigenza di ottenere di fronte allo Stato italiano una visibile indipendenza del capo della ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] – sebbene con un certo ritardo − della volontà popolare espressa dal referendum del 1978: era ormai necessario «il a procedere «d’ufficio», rispetto a un procedimento pendente di fronte al giudice ordinario18. In tale caso, però il giudice di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] della propria legittimità.
Lo Stato moderno e la sua crisi
Di fronte a Lo Stato moderno e la sua crisi potrebbe sorgere più di la quale «il diritto e la costituzione di un popolo rappresentano sempre il genuino prodotto della sua vita e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cristiani e a cercare un accordo anche culturale con i popoli sottomessi e con la loro civiltà più articolata. Si e Torino, come consegna di verità ostinatamente confermata di fronte a un’abiura incombente e inevitabile. Contemporaneamente Giannone, ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] operatori e degli interpreti e cioè il superamento dell’elezione popolare diretta degli organi dell’ente di area vasta, stabilito dalla che dir si voglia: non ci si trova di fronte ad una figura soggettiva titolare di suoi propri interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] «diritti soggettivi»; secondo questa tesi a fronte dei controlli pubblici sulla banca, gli azionisti legislatore ha limitato la possibilità di adottare il modello di banca popolare ai soli intermediari il cui attivo non superi il valore di 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] testo. Così la Costituzione della Repubblica ligure – votata dal popolo il 2 dic. 1797 – risultò in larga parte una base. Noi giovati ci siamo della dichiarazione che porta in fronte la costituzione francese. Ma ci siamo pure avvisati che l’ ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] e proporzione alle peculiarità dei rispettivi territori: di fronte alle conseguenze di una delle crisi economiche più più a reggersi sulle sole peculiarità del territorio o della popolazione, sui meri fattori storici o identitari come avveniva in ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] di A. Amorth, I, Milano, 1982, 80 ss.; Borghesi, D., Azione popolare, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 7 ss.; Caponi, R., 2002, 649 ss.; Romano, A., Il giudice amministrativo di fronte al problema della tutela degli interessi diffusi, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...