La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anche nei riguardi della sua "costola" più popolare, la mostra temporanea. È stato proprio in John Soane's Museum non può evitare l'impressione di trovarsi di fronte a un "ipertesto tangibile" nel quale le categorie tradizionalmente separate di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dell’arte occidentale; che proprio quell’uomo, nella sua vecchiaia, di fronte a un mondo in cui è sempre più difficile riconoscersi, si rifugi nella apocalittica popolare, trovando più rassicurante immaginare la ‘fine’ del mondo piuttosto che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i loro segreti sull'ago della bussola, ribelli amati dalle popolazioni locali (nota 473), vecchie prostitute che si erano battute trovano note in cui Shen esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a uomini dotati di spiritualità ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e dei popoli barbari: dunque dall'idea di un possibile restauro, assumendo l'a e ornamentali, dove si può essere certi d'essere di fronte a un'esperienza 'introdiretta' (Kitzinger), cioè non suggerita ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] no si fa». Nel 1447 i Bacci vendettero una vigna per far fronte alle spese. In una nota di spesa di quell’anno, nell’ tempi e su livelli diversissimi, salendo, dal racconto popolare delle predelle alla tradizione, appena intaccata, del trittico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] notato diversi studiosi, non si potevano biasimare coloro che, posti di fronte a queste immagini, ne avessero tratto la conclusione che le foreste americane fossero popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e Romani. White rivela ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più grande o più piccola o più larga. Si è qui di fronte a uno dei più elementari problemi che determina oggi, e ancora di più tenore di vita.
Man mano che gli individui di una popolazione in aumento esplosivo si muoveranno sempre più a contatto di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ).La situazione cambia quando ci si trova di fronte a più precisi sistemi di registrazione delle spese; Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12° ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scavo, limitato nel primo decennio (1912-22) al fronte stradale e agli edifici più importanti, viene successivamente ampliato a un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche degli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che dagli occhi dell'elmo appoggiato in alto sulla fronte, solitamente aperti sul vuoto, lasci intravedere la sommità , in scultura o in pittura, delle caratterizzazioni somatiche di popoli etnicamente diversi dai greci (v. negro) e dalle caricature ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...