REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] epoca ottoniana, che è sormontata da un arco che va dalla fronte alla nuca; nella forma ottagonale con la croce frontale, le tuttavia prevalentemente nella sinistra; secondo l'interpretazione popolare, la spada nella destra del sovrano evidenzia ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...]
L'edificio principale, posto sul punto più alto, volge un fronte alla strada, di cui costituisce il fondale. La facciata su questo di tutela di Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare centrale di Stato di ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di scrivere sui cocci sia divenuto in quest'epoca veramente popolare in Egitto. La grande maggioranza degli o. greci restituisce denotare la mano di scolari inesperti, spesso impacciati di fronte alle difficoltà della lingua e della scrittura greca. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] fuoco degli Achemènidi (Naqsh-i Rustam).
Ad Altıntepe infine siamo di fronte alla pianta di un tempio più complesso, che pare riassumere in variano da luogo a luogo. Propria dello "stile popolare" è la tendenza a smarrire i significati originarî dell ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] ad esempio, costituiva da sola una intera insula con 31 m di fronte e 76 di profondità; aveva un grandioso peristilio di tipo rodio, Impero. Una bella statua, nota con la denominazione popolare d'Ippocrate, si deve riferire al gusto classicheggiante ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] notizie che lo riguardano, e pochi i documenti, a fronte di una notorietà indiscussa tra i contemporanei. Tale penuria ).
Tornato a Castelli nel 1716 fu coinvolto nella rivolta popolare contro il marchese Ferdinando Alarcón y Mendoza, che accampava ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] riusciva ad assicurare alla manifattura la sopravvivenza anche a fronte delle incertezze e delle variazioni del mercato.
Nonostante e belle arti, istitutore e presidente della Banca popolare, continuò così la tradizione familiare che voleva i ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] uno con il dipinto di Giuseppe Marchesi e l'altro, di fronte, con un dipinto del G. raffigurante S. Pietro che consacra 1986, pp. 501-506; L. Peruzzi, I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, Modena 1987, pp. 156-158; F. Farneti, I maestri ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] de Palma) o a dipinti classici. Ci troviamo di fronte a una nuova società superstite dal rogo delle invasioni germaniche del sicurezza, ci mostrano una certa continuità di un gusto popolare, ridotto alla piccola industria domestica, che ha le sue ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] S. Stefano chiarisce ancor meglio gli atteggiamenti di fronte al problema del restauro tipici della cerchia gravitante attorno suo diadema, coperta alla peggio da una tettoia di fienile, popolata entro di facchini di gesso" ciò che lo induceva a " ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...