PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] il Pungolo parlamentare, il Don Marzio e la Rivista popolare (diretta da Colajanni). Nel 1899 si laureò in 1923, pp. 172-184).
Nei turbolenti anni del primo dopoguerra, di fronte all’avanzata di popolari e socialisti, fondò con Orlando e Nitti la ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] nell'aprile del 1916, e prese parte alle operazioni militari sul fronte francese nel 1918; in un suo diario inedito di questo periodo eletto. In quel periodo pubblicò vari scritti apparsi su Il Popolo e Il Mondo, nel 1923 e 1924, raccolti nel volume ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] , in caso contrario ognuno segua la propria strada a fronte alta, con cuore fermo, senza odio e senza paura 141, 162; M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, Partito popolare e fascismo, Roma 2000, ad ind.; Diz. stor. del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] 1255, con la bolla Clara claris preclara, confermava di fronte al mondo la scelta francescana di Chiara, il suo amore 1944, p. 282; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952; S. Andreotta, La ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] consiglio direttivo sedette anche il Lazzaro.
All'unione del fronte democratico si giunse con un compromesso, di cui fu la primavera del '62 hanno collaborato col gruppo del "Popolo d'Italia" entrando nell'Unitaria e nell'Emancipatrice, hanno ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] 1922 fu sottosegretario alla presidenza dei Consiglio nel governo Bonomi.
Di fronte al fascismo il B. ebbe inizialmente un atteggiamento avverso: sulla Gazzetta del popolo apprezzò l'intervento del deputato Francesco Cocco Ortu, che aveva illustrato ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , è stata alla base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la narrazione di Buonincontro, da Ludovico il Bavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e costringere il L. a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , la banda "Corbari".
Anche in seguito, di fronte alle sollecitazioni politiche per un coordinamento della lotta, il . a travestimenti e ad astuti stratagemmi. Per questo la fantasia popolare lo dava presente anche quando non c'era e gli attribuiva ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] volta a capo della Credenza di S. Ambrogio, schierando il Popolo su posizioni avverse all'imperatore Federico II di Svevia.
Egli era possibile che Milano, la principale esponente del fronte antimperiale, rimanesse indebolita dalle discordie interne, ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] che non aveva rappresentanti in Parlamento, e dal settimanale popolare ABC, che promosse tra i suoi lettori l'invio diedero indicazioni di voto in suo favore. Riconfermato, di fronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti, il F. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...