(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] due principali aree urbane accolgono ormai poco meno del 40% della popolazione di tutto il paese.
L'effetto della crescita delle città si suoi familiari.
Il nuovo governo tentò di far fronte alle difficoltà finanziarie del paese (pesanti passivi ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] 2%), italiani (0,1%) e altri (10,6%). Nel 2004 la popolazione urbana ammontava al 51% di quella complessiva. La capitale Lubiana (266.845 buona parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di far fronte a tale crescita e il PIL pro capite nel 2004 è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (43%), ma, nell ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le guerre cosiddette in vigore lo statuto di Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l'autonomia della regione e dotava ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] per la difesa dei diritti umani, infatti, la popolazione civile e il FRETILIN continuarono a essere oggetto di di pace dell'ONU incorrendo nelle forti critiche del fronte nazionalista interno. In ottobre il Parlamento indonesiano ratificò l ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] . Nel decennio 1980-91 il tasso di crescita medio annuo della popolazione è stato pari a 0,7%.
L'agricoltura impiega oltre il 60 diritti umani (che ottenne 31 seggi su 47) a fronte di un nuovo raggruppamento, il Partito democratico cristiano (poi ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] sociali sono molto depresse: gli analfabeti costituiscono il 58% della popolazione complessiva (1995), la speranza di vita alla nascita è di . Il governo di Thimpu, tuttavia, non riaprì le frontiere agli esuli, le cui file si andavano nel frattempo ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] bastarono allo scopo, e i due gruppi si poterono congiungere di fronte a un nemico inferiore di numero. L'attacco che gli otoniani , Flavio Sabino, allora prefetto della città; ma il popolo indignato lo costringeva a restare e a fare un'altrettanto ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] Apsley House e Strathfieldsaye (Hampshire), acquistati per sottoscrizione popolare. Alla morte del duca di York, nel 1827, W. si oppose recisamente a qualsiasi riforma; e, di fronte alla forza del movimento, dovette dimettersi (novembre 1830). Tornò ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] anni Novanta, anche in seguito alla crescente pressione popolare, culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta esecutivo, presieduto da un primo ministro responsabile di fronte al Consiglio generale delle Valli d'A.; quest' ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...