Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] massa, è di spessore maggiore nelle parti più esposte (fronte dello scafo e della torretta), minore nelle laterali e propri motori d’aviazione, stellari o a V. Nei c. italiani e russi si è preferito il motore Diesel che, pur con lieve aumento di massa ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] nel marzo del 1999, capo del Consiglio di sicurezza russo, nell'agosto dello stesso anno ha assunto la carica angloamericana in Iraq contro il regime di Ṣ. Ḥusain. Sul fronte interno, in occasione delle elezioni del marzo è stato rieletto con ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] una politica espansionistica in Estremo Oriente: le mire russe sulla Manciuria e la Corea portarono però al disastroso perdita di prestigio del regime N. cercò di far fronte trascinando il paese in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] Politburo e del supremo consiglio di guerra dell'Esercito russo. Nel corso del conflitto, Ch. diresse il movimento partigiano e l'attività del partito nel sud e presso i singoli fronti. Incaricato nel 1944 della ricostruzione dell'Ucraina, ebbe parte ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] dei cubofuturisti; nel 1923 organizzò il LEF (Leuyj Front iskusstv "Fronte di sinistra delle arti"). Tra le opere: i 150.000.000 (1921), che contrappone in un grottesco duello il gigante russo Ivan e Woodrow Wilson. Al tema d'amore M. tornò nei poemi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] tentò di ripristinare la disciplina militare, visitando il fronte e reintroducendo la pena di morte per i Ha scritto volumi di memorie (Prelude to bolshevism: the Kornilov rising, 1919; Russia and history's turning point, 1965, trad. it. 1967) e ha ...
Leggi Tutto
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] di Rostov, centro nodale dell’organizzazione delle azioni militari russe contro Kiev, iniziando una rapida avanzata verso Mosca, 2023, al fine di ricostituire la milizia mercenaria per il fronte ucraino, V. Putin ha nominato il colonnello A. Trošev ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] mentre nei mesi successivi la resistenza ucraina è riuscita a riconquistare numerosi villaggi, sfondando le difese russe in diverse aree del fronte. Ciononostante, nel settembre 2022, a seguito di un referendum unanimemente condannato dalla comunità ...
Leggi Tutto
Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] contesto geopolitico segnato dal conflitto bellico esploso nel mese di febbraio dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il territorio della Transnistria - fronte alternativo per l’attacco alla città portuale di Odessa dopo il respingimento dell’avanzata ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] e W. Churchill, stabilì il principio della resa incondizionata dell’Asse come indispensabile per la fine della guerra. Vi si decise l’apertura del secondo fronte, per alleggerire quello russo, uno sbarco in Sicilia e l’invasione dell’Italia. ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...