VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] ’età di ventun anni, dedicò la sua prima raccolta musicale, Suonate da camera a tre, op. 1 (Venezia 1687). Sul frontespizio si dichiarava maestro di cappella di questo principe, ma non è improbabile che si trattasse di un titolo puramente onorifico o ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] dicitura «ad istanza di Antonio Poggioli, all’insegna del Martello in Parione»; in altri casi hanno solo la marca al frontespizio o la dedica firmata dallo stesso Poggioli. Non è noto che tipo di accordi commerciali stipulasse con i tipografi, se ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] sporadiche, ma significative, date di composizione e quindi indicazioni biografiche, peraltro non sempre sicure. Così, sul frontespizio dei Quattro duetti, composti a Genova nel 18n, il G. si qualifica «Accademico filarmonico del Real Conservatorio ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] elevata perizia polifonica, Josquin des Prés, A. Brumel, A. de Févin, Pierre de la Rue, J. Mouton, P. Rosselli, ecc. Nel bellissimo frontespizio, l'A. è raffigurato in atto di umiliare al pontefice il volume. Il 27 dic. 1516 l'A. otteneva dal papa un ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] apostolicae quibus institutio, confirmatio et varia privilegia continentur Societatis Iesu e, l'8 genn. 1599 (nonostante il frontespizio rechi la data 1598), la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu. Si tratta di opere che, nonostante il ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di un anno, poiché il 30 nov. 1584 è G. B. Dalla Gostena a risultare "maestro di cappella nel duomo di Genova" nel frontespizio del suo Primo Libro de madrigali a cinque voci.
Nel Terzo Libro de madrigali a quattro voci pubblicato nel 1594 il D. ha ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] bassi), ne è la "trascrizione", volta ad ovviare l'incapacità dei cantori ad improvvisare.
A tergo del frontespizio dei Sacra responsoria Hebdomadae sanctae (Brescia, V. da Sabbio, 1580), invece della dedicatoria, si trovano istruzioni riguardanti ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] bibliografico musicale di Bologna, è dedicata al priore del monastero di S. Giorgio, E. Mucciaferro di Verona: nel frontespizio (datato 15apr. 1595) il F. descrive con quale intento ha creato questo tipo di composizione da lui espressamente designata ...
Leggi Tutto
SCHEDA e Schedario (fr. fiche; sp. papeleta bibliográfica; ted. Zettel; ingl. leaf)
Giannetto Avanzi
Col termine di scheda si indica genericamente un cartoncino di più o meno ampie dimensioni, in bianco [...] in altri casi, viene stabilita in base a regole catalografiche; il titolo, corrispondente alla trascrizione della parte superiore del frontespizio (v.); le note tipografiche o editoriali, comprendenti il luogo e la data di pubblicazione, il nome dell ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] già stampate nel dicembre del 1557, ma che poi apparvero insieme alla quinta e alla sesta parte dell’opera con un frontespizio datato 1560.
Per avere un’idea della vastità delle questioni toccate da Tartaglia in questo suo ultimo scritto, basterà ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...