MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] amp; J. Bellère, 1585: «nella quale si contiene una scielta di migliori madrigali che oggidì si cantino», recita il frontespizio) e Gemma musicalis... Liber primus (Norimberga, C. Gerlach, 1588).
Il segno della fortuna di cui godette l’opera musicale ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] di Treves, il romanzo Il regno della donna (Milano 1879), apologia della vita domestica e delle virtù femminili; sul frontespizio il suo nome era sostituito dallo pseudonimo Cordelia (inglobante il cor latino), il nome della figlia più giovane di re ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] e morì forse prima del 1676, dal momento che la L. si definisce per la prima volta "madre" di S. Orsola nel frontespizio dei Motetti a voce sola, op. 6.
Il cognome di suor Isabella nelle pubblicazioni stampate a Bologna appare sempre nella forma ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] di S. Francesco nella città natale, sulla costa jonica (Borsetta, 1999). Come maestro di cappella a Tropea figura sul frontespizio del terzo libro di mottetti, Armonia sacra a due e tre voci op. IV (Napoli 1691), dedicato al vescovo locale ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] il caso del già citato Dizionario greco del 24 dicembre 1525, dove, all’interno della cornice figurata che orna il frontespizio, ispirata alle cornici incise da Hans Holbein il giovane per Froben a Basilea, figura il monogramma del libraio editore ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] dal dedicatario. Tra tutte le opere a stampa di Pasquali è questo l’unico caso in cui, nel titolo del frontespizio, l’autore aggiunse l’indicazione «nobile cossentino»: nelle opere successive indicò solo la città di provenienza, non lo status.
Tra ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] 'aratura, riprodotta in monocromo bronzeo, nel basamento dell'incorniciatura stessa. Mentre nell'Aristotele, come mostra il frontespizio nel foglio 8, gli stessi elementi risultano associati, specialmente nella resa del paesaggio e nelle figure degli ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] altre compositioni fatte in occasione di musiche forastiere", a testimonianza della sua già intensa attività di compositore.
Nel frontespizio della raccolta Responsoria hebdomadis [sic!] sanctae, unica opera a stampa del F. a noi giunta, pubblicata a ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] di organo presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma in data 3 aprile 1845 (cfr. Mondolfi Bossarelli); secondo il frontespizio degli 8 Duettini notturni per due soprani e pianoforte fu poi anche "Maestro della Real Casa de' Miracoli e della Nobile ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] della città di Avellino. Di questi ultimi esiste una copia nella Bibl. Naz. di Napoli (racc. Vill. C-350), senza frontespizio. L'edizione tranese comprende solo i Raguagli [sic] della città d'Avellino. Le vite dei santi sono invece rifluite in un ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...