GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Seconda Appendice pubblicata nel 1976 per iniziativa del Comune di Genova. A partire dalla seconda annata il periodico recò nel frontespizio la frase "il Genovesato è tuttora mancante di una descrizione de' suoi luoghi e non ne conosce i più degni ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] breve noticia de sucessos empezando desde el ano 1639 hasta el de 1702, Milan 1702; se ne conserva una copia. senza frontespizio e con pagine non numerate, nella Biblioteca Braidense di Milano; da essa sono tratte le citazioni nel testo. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Candelaio, stampata prima della fine dell'anno (anteriormente forse al De compendiosaarchitectura) da Guillaume Julien figlio. Sul frontespizio l'autore si definiva "Academico di nulla Academia, detto il Fastidito, in tristitia hilaris, in hilaritate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] l'unico prodotto della xilografia del IX sec. che sia giunto sino a noi. Tuttavia, questo rotolo decorato con un frontespizio a sua volta stampato, rivela una grande abilità tecnica, non riscontrabile negli altri testi stampati risalenti al X sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] copie rimaste invendute furono rilevate dai fratelli Da Legnano che, intorno al 1520, aggiunsero un indice e poi anche un frontespizio con il titolo tradotto in volgare (Meschini 1995, pp. 136-47).
Struttura e significato della Patria historia
Negli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] un esempio nella Meditatione a contemplare la passione del nostro Signore... composta per lo devotissimo sancto Bernardo, nel frontespizio della quale si faceva trattare dallo stampatore Ugo Ruggiero da "divo principe".
Ma se l'esiguità di questi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] , F. Sapori, A. Soffici, M. Soldati, Trilussa e E. Pound. Era stata intanto richiesta la sua collaborazione alla rivista Il Frontespizio di P. Bargellini, che gli procurò contatti con scrittori come C. Betocchi, D. Giuliotti, N. Lisi, G. Papini e don ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] J. Opdyke, London 1901, tav. 8); se ne conserva una copia ottocentesca nel palazzo Canossa a Verona (riprod. in Miglioranzi, frontespizio).
Opere: Il trattato del C. Del governo del regno di Francia è inedito: è conservato in una unica copia del 1615 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] la traduzione in lingua francese e ne curò la pubblicazione. Il C., a insaputa dell'amico, fece a sua volta porre sul frontespizio il nome del Dandolo (a cui perciò il libro fu lungamente attribuito), sia perché il suo aiuto gli era indispensabile in ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] primi. Dal Fourier, per esempio, è mutuato lo stile geometrizzante dell'opera principale del C., nel cui frontespizio è impressa la "piramide sociale bancocratica" che dal vertice unitario deriva misticamente una serie di quaranta numeri allineati ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...