AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno se ne conserva soltanto uno, nella Domschatzkammer, opera di un grande maestro venuto con pochi aiuti dall'Italia; il frontespizio mostra i quattro Evangelisti in un vasto paesaggio di tono impressionistico e risale a un modello del 5° o del 6 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] a questo adattato come avvenne per i trattati più antichi: lo attestano la presenza del ritratto dell'autore sul frontespizio (in P il fascicolo iniziale presenta invece il circolo dei gromatici) e la diversa disposizione delle immagini, inserite al ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] le decorazioni della volta, sono andati perduti. All'attività avignonese di Simone spetta anche la miniatura che decora il frontespizio di un codice di Virgilio (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.10.27) appartenuto a Petrarca. Il programma iconografico ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] affine all'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer; Mayr-Harting, 1991) - ma anche dal frontespizio del codice gregoriano dei Moralia in Iob (Treviri, Staatsbibl., 2209/2328). Un diretto richiamo a modelli ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] il prodotto più splendidamente miniato dell'epoca carolingia, con trentanove iniziali a piena pagina e ventiquattro miniature di frontespizio. Il ritratto di Carlo in trono (c. 1r), accompagnato dalle Virtù e dalla sposa 'nella sua consueta bellezza ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] che rende omaggio al Cristo in maestà (cc. 20v-21r) e la Déesis che occupa la parte superiore del frontespizio - evocano l'influenza dell'altra matrice culturale che innerva l'arte ottoniana: la pittura bizantina contemporanea. Di quest'ultima ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] in documenti degli anni 1269-1286) lascia qualche margine di dubbio, dal momento che proprio l'illustrazione del frontespizio, solitamente affidata al capo atelier, risulta frutto della collaborazione tra il maestro principale e uno dei quattro aiuti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , bensì ai sovrani franchi Pipino e Carlo Magno. Il fatto che questo sia reso evidente già nell’incisione presente sul frontespizio per mezzo di un’abbondanza di scene, parole e dialoghi, irrita tremendamente Roma. In alto (a sinistra, vicino all ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Vierge (Meiss, 1967-1974, II-III; Sterling, 1987), dal soggetto iconografico di una miniatura a lui stesso attribuita, presente sul frontespizio di una Légende dorée copiata nel 1402 (Parigi, BN, fr. 242, c. 1r). Da ricordare, inoltre, i codici con ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] uso del trapano, né con la narrazione di storia e anche quando si cimentarono con architetture, come nel caso dei frontespizi a loggette del duomo e di S. Michele in Foro, le trasformarono in quinte scenografiche che annullano la percezione della ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...