GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] spiccano la seconda e la quinta. Questo volume è importante anche per fissare l'anno della morte del G.: nel frontespizio e nella dedica è il figlio Massimiliano a presentare "le poche fatighe con lungo studio composte dalla buona memoria de mio ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] sul periodo della sua vita anteriore agli anni dell'esilio sono pochissime, anche se di qualche rilievo. La supposta iscrizione della sua famiglia nel Libro degli onorati, cioè nell'elenco delle famiglie ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Genova da G. Bartoli nel 1590.
B. Castello aveva disegnato, per quanto risulta dall'introduzione, le venti tavole e il frontespizio dell'opera, benché il suo nome venga riportato con l'indicazione "inventor" a margine di sole due tavole (canti IX e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel frontespizio dell'edizione 1629 dell'Adelonda di Frigia non garantisce più precise ipotesi sul luogo di nascita. Il Filosa ritiene che il D. appartenesse alla "buona borghesia attiva e industre" e, più recentemente, de Tommaso ne ha precisato la ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] della sua opera Della Prattica Musica Vocale,et Strumentale del 1601 e dalla iscrizione che appare, sempre intorno al suo, ritratto, nell'altro suo libro Dell'Arbore Musicale,espositioni dodici del 1608, ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] del suo primo libro di madrigali (pubblicato nel 1568) è qualificato "mantovano" e nella dedica del medesimo volume egli dichiara essere "questi miei primi madrigali" (secondo il costume dell'epoca un ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] altro conferma la notizia. Sul frontespizio dei suoi libri il nome è seguito spesso dai titoli di giureconsulto e teologo: sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, della Filosofia, della Teologia...". "Unus ex ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] presso la collegiata di Piove di Sacco (Padova). Questa notizia è confermata dalla dedica a Bernardo Soranzo riportata sul frontespizio della sua unica opera pervenuta. Non si hanno altre notizie biografiche e sconosciuti sono il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] sfera armillare nel ritratto inserito nel frontespizio (con il motto "Vita mea multorum salus") del Trattato della medicinal inventione fa supporre che, oltre la professione di medico, il F. abbia praticato anche quella di astrologo. D'altra parte, l ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] L'indicazione "maestro di cappella romana ", preposta al frontespizio di alcuni suoi libretti, fa pensare che egli abbia dimorato lungamente a Roma; tuttavia, se abbiamo la certezza di una sua attività artistica esplicata in questa città, ne ...
Leggi Tutto
frontespizio
frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...