Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] nella decorazione del vecchio edificio, furono i Pisistratidi a costruire intorno al tempio un peristilio e ad ornarne con statue i frontoni. Il tempio divenne così un periptero dorico (43,44 × 21,34) a sei colonne sulla fronte e dodici sui lati. Per ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] due navate minori, un transetto, un coro con deambulatorio e cappelle in stile fiammeggiante. La facciata a due ordini corinzî e a frontone, è rimasta quasi intatta; ma l'interno con le pitture e il tesoro sono distrutti. Attigua è l'abbazia di St ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] si erano iniziati verso la fine del sec. XI. Di quest'epoca le navatelle in vòlte a crociera e la facciata a frontone aguzzo con singolare paramento a scacchiera. Dopo un incendio (1154) la primitiva copertura a tetto fu sostituita da enormi vòlte di ...
Leggi Tutto
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] utilitaria, e una estetica: la funzione utilitaria fu determinata dal bisogno pratico di costituire, lungo le pendenze dei frontoni, delle parti sopraelevate poste al disopra del gocciolatoio, che servissero a formare una specie di orlatura o sponda ...
Leggi Tutto
SPIELBERG (Spilberk)
Enrico Scodnik
Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] Nel sotterraneo sono gli orridi e tenebrosi covili, dove furono rinchiusi i martiri italiani al loro arrivo allo Spielberg.
Sul frontone della fortezza fu apposta nel 1922 una lapide in travertino romano con iscrizione di P. Boselli. Sul pendio della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] già aveva perduto gli aviti feudi di Giomisci, Baccaresca, Agnano, Serra S. Abbondio e Cantiano, dové cedere anche il castello di Frontone, e ridursi a condizione privata. Dei molti rami in cui la famiglia G. aveva cominciato a scindersi fin dal sec ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a quello della scultura si realizzavano colonne scanalate o a spirale, capitelli di tipo ionico, corinzio o a cesto, frontoni o nicchie a conchiglia. Con la stessa tecnica si potevano ottenere finte lastre di marmo, fino a simulare le venature ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] intermedio, per cui le due facciate avevano una gronda e non un frontone triangolare. Nelle costruzioni posteriori pare sia stato di norma sovrapporre un frontone triangolare alla facciata anteriore e posteriore dell'edificio con i suoi due sostegni ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] 'Anti (Museo Arch. di Venezia, iii, 1, p. 21 ss.). Agli artisti Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era rappresentata con Latona e le Muse; è probabile anche che si ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] con la via per Arna si svilupparono a E le necropoli di Monteluce, del Cimitero e di Monterone, mentre le necropoli del Frontone e di S. Costanzo si trovavano lungo la via per Orvieto, che usciva dalla Porta Marzia. La necropoli di S. Giuliana doveva ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...