Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] urbane che hanno restituito materiali databili dalla fine del VI sec. a.C. sono quelle dello Sperandio, di Monteluce, del Frontone; i corredi annoverano esemplari attici perduranti nel corso del V sec. a.C., epoca in cui sono noti in contesti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] al centro ed alle estremità per l'inserzione di esili triglifi d'arenaria, come la mancanza di gèison orizzontale sotto al frontone. La cornice di calcare molto sporgente sui lati e sopra il timpano era decorata da cassettoni e sormontata da una ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fascia superiore da un fregio a semisfere in rilievo, a imitazione della lavorazione a cabochon. Su di esso poggia il frontone, con al centro, sotto archi ribassati, Cristo in piedi con la croce processionale, accompagnato dai dodici apostoli. Il d ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] una figura femminile ammantata e seduta in trono, ma divergono per destinazione, l'una realizzata per una nicchia, l'altra per un frontone, e per cronologia, seppur di poco: della fine del Vl-inizi del V sec. a.C. la prima, del primo trentennio del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ricordata sala a pianta circolare, che si apre verso l’interno del complesso con una facciata tetrastila, il cui frontone è spezzato al centro da un arco; la facciata a sua volta costituisce una splendida chiusura prospettica del peristilio, vasto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] di disagio sociale. A Talamone, la documentazione del II sec. a.C. sembra interpretabile in quel senso: il frontone con la rappresentazione della lotta fratricida dei Sette contro Tebe potrebbe alludere proprio alla situazione contrastata del tempo ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] . Due pregevoli sculture, ora nel museo di P., della fine del V e degli inizi del IV sec., appartengono a un frontone, probabilmente con amazzonomachia, e una terza a un acroterio dello stesso ignoto tempio.
Nel IV sec. a.C., la città continua ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] presentando il motivo, a Mantova già impiegato da Viani, e in altro modo ancora prima da Giulio Romano, del frontone interrotto dalle chiavi della piattabanda. In questa imponente costruzione, la più vasta impresa architettonica di quegli anni, si ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] entro arcate (1808). Ricavò nell'ex convento di S. Damiano la sede dell'Archivio giudiziario, la cui facciata, dal frontone classicista ma dal grezzo bugnato, dava abile aspetto di simmetria e monumentalità a una pianta non corrispondente (1810). Per ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e sostanzialmente inerti" (Semenzato). Entro il dicembre 1750 (Saccardo, 1975) sono da collocarsi le statue del C. sul frontone occidentale di palazzo Vecchia-Roinanelli a Vicenza (Giove, Venere e Giunone)ed il Mercurio ed un Giovane guerriero sui ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...