CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] determinano rosoni; sulla parete destra è una decorazione a losanghe; il coronamento è formato, su ogni facciata, da un frontone con acroteri, l'interno dell'altare è una cavità vuota a forma di piramide.
Nelle caserme, la cui facciata limita ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] de Messyef, in Syria, xxxi, 1954, p. 173 ss.
Tipo A (= N. seduto): Pompei: Casa dell'Ara Massima, Casa di Lucrezio Frontone, Casa dell'Efebo di Bronzo, Casa della Regio v, 2, 14, Casa della Pescatrice, Casa dei Dioscuri, Villa di Diomede; Messyef ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] attribuita alla tarda età repubblicana; magnifico un sarcofago con storie di Medea, di tarda età antonina, e degno di menzione il frontone di un piccolo monumento sepolcrale romano con busto di fanciullo fra due eroti (inizî III sec. d. C.).
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] Magnelli, 1988; G. Klimt, 1991). Da ricordare infine grandi mostre di restauro archeologico (Bronzi di Riace, 1980; Frontone di Talamone, 1981); le mostre dedicate agli Etruschi (1985), e quelle di restauro (1982, 1986), spettacolari ma scientifiche ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] colonne per ciascun lato maggiore e aveva la cella divisa in tre navate fra il pronao e l'opistodomo. Le sculture dei frontoni, le quali rappresentavano la lotta dei Greci contro i Troiani (quelli di Laomedonte e quelli di Priamo) e altri frammenti ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] chiesa di S. Pietro (principio del sec. XVII) non presenta tanto interesse quanto la porta che la precede, ove il frontone è ornato delle figure di Cerere e di Noè, scolpite in tenue rilievo sul gusto della scuola di Fontainebleau. Nella prefettura ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] di roccia è coperta da un disegno geometrico di quadrati, croci e meandri, intagliato, ed è sormontata da un frontone triangolare, sostenuto nel centro da un pilastro in bassorilievo e qualche volta occupato in parte da un disegno floreale o ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] (e non dal Battistero fiorentino o dal Pantheon, come fu asserito) l'artista trasse l'idea delle finestre sormontate dal frontone e interposte da nicchie e scavi, una schietta originalità è nella loro sapiente distribuzione. Anche quest'opera di B ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] di un rosso vivace delle vecchie case del centro, le tegole olandesi (ondulate) degli edifici pubblici e numerose case a frontone dell'epoca anseatica. Il Palazzo comunale, la casa dei Cavalieri, l'antica scuola del duomo, la casa delle "Teste nere ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] del portico del Carrousel. Sul timpano, B. scolpì un Napoleone III, che fu distrutto dalla Comune; ai lati di questo frontone modellò due meravigliose figure di fiumi. Nel 1860 eseguì la statua equestre di Napoleone, che si erge sulla piazza del ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...