Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] 'impero Cirta diede soldati alla terza legione Augusta, consoli e senatori a Roma; famoso fra tutti il retore Marco Cornelio Frontone, maestro di Marco Aurelio. Sotto Diocleziano, divisa in più provincie la Numidia, Cirta divenne la capitale d'una di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] modellizzante e respinge il 'nuovo' in una categoria inferiore, non attendibile.Più incerta invece la periodizzazione eventualmente seguita da Frontone / Gellio: chi sono gli antiquiores e a chi altri si oppongono? Per Gellio, che pure gradua e pone ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] da frammenti di lacunari, di rocchi di colonna, di acroteri, è invece il tipo ad edicola con coronamento a frontone o a cuspide, di tradizione medio-italica ma assai diffuso nell'"VIII Regio" (Sarsina, Maccaretolo, Beverara, ecc.); entro monumenti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Il prospetto del nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi finestre e da un portale. L ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] colonne decorate e cella tripartita, nella quale si trovava un pozzo rituale. Nel terzo quarto del V sec. a.C. il frontone ovest fu decorato con sculture di marmo, di cui rimangono i gruppi dei Dioscuri che scendono da cavallo e una figura femminile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] -1908 avevano cominciato a prendere corpo i germi di un’idea la cui sintesi è nella scritta che egli volle innalzata sul frontone dell’edificio industriale da lui fatto costruire alla periferia di Ivrea, subito e per sempre noto come la fabbrica dei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] P. Holliday, Cambridge-New York 1993, pp. 258-298; su Marte, Venere, Romolo, il Tevere e il Palatino, la Fortuna sul frontone del tempio di Mars Ultor, cfr. E. La Rocca, Il programma figurativo del Foro di Augusto, in I luoghi del consenso imperiale ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] il suo entusiasmo, che oggi non può non apparirci esagerato, per il rinvenimento e pubblicazione degli scritti di Frontone fatta dal Mai), e quasi a una fondamentale necessità di orientamento esistenziale.
Infine, nello sforzo di rintracciare i ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] anni Trenta dovrebbe risalire l’esecuzione delle statue raffiguranti Cristo benedicente, l’Immacolata e S. Giuseppe, poste sul frontone dell’oratorio, edificato nel 1731, nella villa di Agostino Rinaldi di Capodistria a Paderno, nel Trevigiano (De ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] di seggio si è rinvenuto a Chorazin).
La copertura dell'ambiente era a tetto con doppio spiovente terminante sulle facciate con frontone di tipo siriaco, cioè con lato di base spezzato da un arco.
Le pareti esterne erano divise nel senso dell'altezza ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...