SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] una donna è rappresentata in fuga dinnanzi a un uomo barbuto. Le sculture del tempio F trovano una certa rispondenza nel frontone del tesoro dei Megaresi in Olimpia, opera probabilmente più antica. Il complesso di sculture dello Heraion si compone di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] facciata da palazzo, che dà sullo Champ-de-Mars, tutta calcolata per dare rilievo a un avancorpo centrale, coronato da un frontone e da una gran cupola a quattro spicchi.
Tra gli edifici d'uso scientifico della medesima epoca, il più importante è l ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] alcune tracce di affreschi dovuti alla mano di Simone Martini (v.), morto in Avignone nel 1345; nel triangolo del frontone l'Eterno Padre con due angeli, e nella lunetta del timpano il Cardinale Leccano inginocchiato ai piedi della Vergine. Sulla ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] di censo e provvisti solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la letteratura sia data da un passo di Frontone citato dallo stesso Gellio (xix, 8, 15): la nozione di c. comporta subito all'origine il riferimento a un 'canone', a una ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] dei Trecento: mole di mattoni liscia, senza aggetti, imponente nella sua semplicità; con i due lati corti a frontone triangolare, merlata (erroneamente alla ghibellina nel restauro), con serie di trifore.
La Loggia dei cavalieri, eretta probabilmente ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] non è più calato sul volto ma viene portato lasciando libero il viso, come testimoniano la coeva scultura (p.es. il frontone di Egina) e la pittura vascolare.
Del gruppo I fanno parte elmi costruiti in un solo pezzo, probabilmente peloponnesiaci, ed ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] tradizione antica: mattoni piatti con bordi decorati (ovoli, girali, volute), modiglioni dalle estremità scanalate, antefisse a frontone con l'impressione di una maschera umana crucifera (Santo Volto). La decorazione in pietra scolpita non doveva ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Hearst Hydria: an Attic Foot-note to Corinthian History, Univ. of Calif. Public. Class. Arch., I, 20, 1944; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IVe s., Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947; J ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] motivi compositivi e decorativi desunti da Michelozzo (porta del noviziato in S. Croce a Firenze) e da Leon Battista Alberti (frontone del portale del tempio Malatestiano a Rimini), per alcune porte interne e per le finestre.
Dal 1460, con un rapido ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] ultima canonica a lavori di restauro e di giardinaggio e fece scrivere sopra l'uscio della sua biblioteca e sul frontone della porta rispettivamente due epigrafi latine emblematiche di tutta la sua esistenza: Otiun sine libris mors et sepoltura est e ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...