Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] stesso tempo la facciata della sinagoga, che seguiva il modello del comune tempio siriaco (porta centrale con frontone semicircolare impostato sull'architrave e due porte laterali), serviva a indicare la direzione di Gerusalemme. L'altra deviazione ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] ambito di ricerca anche argomenti romani, come il rilievo sepolcrale degli Aterii in cui attribuisce al praefectus militum Aterio Frontone la tomba di famiglia sulla Via Labicana; lo studio sul singolare rinvenimento nel Foro Romano di un gruppo ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] riferire a M. e ad Elena.
Nella grande plastica il motivo della riconquista di Elena è stato tentativamente riconosciuto nel frontone di Corfù e in una metopa assai frammentaria del Tempio C di Selinunte. Con maggiore sicurezza è invece da ritrovare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] regina Lovisa Ufrika a Drottningholm, tra le quali è una testa frammentaria attribuita, ma probabilmente a torto, al frontone occidentale del Partenone; una testa marmorea di atleta, copia romana di un originale probabilmente di Mirone; un numero ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] la parte decorativa spetta al F., che fornì i disegni per gli otto portali di accesso alle cappelle con frontone triangolare, le bifore, gli stilobati delle paraste. Nella cappella a sinistra dell'altare maggiore si conserva il monumento funebre ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] per ora un sicuro contributo alla iconografia del dio. Con Fidia tale iconografia subisce un mutamento: mentre al centro del frontone O del Partenone P. è rappresentato ignudo, in violento movimento; nell'atto di impugnare il tridente nella gara di ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] ampia superficie delle sculture; un sottile nastro decorato da ghirlande attraversa la grande superficie del mantello di Zeus nei frontoni del Tempio di Zeus a Olimpia.
Questo principio si accentua nella piena età classica: i resti cromatici delle ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , 1951-52), non sono precisati i soggetti né il numero delle sculture, ma il Titi gli attribuisce le due figure sopra il frontone del portale centrale (la Speranza e la Fortezza). Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] una lastra marmorea con sette piccoli busti di santi scolpiti entro clipei (Bardotti Biasion, 1984), la parte apicale di un frontone con il Redentore benedicente, murata nella sacrestia della stessa chiesa (Bartalini, 1987), e la bella Madonna con il ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] un larario di buona fattura e in ottimo stato di conservazione, costituito da una nicchia semicircolare e sormontato da un frontone sorretto da semipilastri in stucco con capitelli a foglie e con cornice in stucco dipinto decorata con kỳma reverso ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...