• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] composta, come più tardi per i quadri da altare, di una base, di colonne, di un architrave e di un frontone. Le cornici architettoniche, lungamente discusse, che si riscontrano nel centro delle pareti dipinte di Roma e di Pompei (specialmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Luisa Passeggia Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] e la statua di Dedalo per la Glyptothek. Quindi, sotto la direzione di L. von Schwanthaler, scolpì diverse statue e busti per il frontone e l'interno del Walhalla, presso Ratisbona. Non è nota la data della sua morte. Fonti e Bibl.: R. Lazzerini, Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIA DELLA ROVERE – MARCELLO BACCIARELLI

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] tuttavia sembrano evitare il fatto troppo repulsivo e crudele della mostruosa nascita dal collo tagliato della Gorgone. Nel frontone di Corfù poi può trattarsi non tanto della nascita quanto della presentazione della Gorgone in gloria attorniata dai ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] accesso alla sorgente, a cui si discende sulla parte destra, è ornata, per la vista da una certa distanza, da un frontone che, ovviamente, deriva da quello della porta del Popolo del Bernini. Al Bernini il D. affidò, per la formazione come architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] una ripresa la produzione di scultura per il duomo. Il G. ebbe dapprima, nel 1785, l'incarico per un rilievo nel frontone della prima finestra a destra nella facciata, sul soggetto di David unto re da Samuele. Nel 1790 si deliberò di intraprendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] si trasferì con la moglie, Pia Perucca Coletta, e il figlio, Gastone. Successivamente lavorò alla decorazione scultorea del frontone del ministero dei Lavori pubblici a Porta Pia (oggi ministero delle Infrastrutture e dei trasporti: 1930 circa); su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] (post 1895, modificato); villino Montefiore, via Trionfale (1902-05); palazzo Rossellini, via Ludovisi-via Emilia (1903); frontone sud del traforo al Quirinale (1903-07, con Pio Piacentini); palazzo Saccomanni, via Cavour (1906); villino Montefiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

FLOREANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOREANI (Floriani), Francesco Cristina Donazzolo Cristante Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] 1580 per la chiesa di S. Eufemia a Segnacco (ora nella chiesa parrocchiale) e composto da una Trinità. un'Annunciazione, dipinte sul frontone, e dalle tre statue di S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROVINCIA DEL FRIULI – GIOVANNI DA UDINE – ANDREA E MICHELE – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] per le nuove chiese spicca quello del Pantheon: costruzione a cupola centrale con pronao architravato sormontato da un frontone triangolare. L’estetica romantica e l’architettura eclettica sviluppatesi nel corso del 19° sec. producono chiese ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e una Sibilla, per la cuspide della porta della Mandorla: essi dovevano riempire dei piccoli vuoti ai lati del frontone di Nanni di Banco. Queste teste, fortemente classiche, mostrano una stretta rassomiglianza con la Madonna Pazzi (Staatliche Museen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali