TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] sulla parte occidentale, il fregio esterno e Adrasto fuggente nel fregio tebano. Riecheggia i modi delle composizioni classiche, nei frontoni, il movimento che si irraggia dal centro verso la periferia, tanto nella scena dello sbarco quanto in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] che accentuino il dato emozionale, l’utilizzo di elementi privi di una ragione strutturale (quali ad esempio frontoni spezzati e intrecciati, lesene ribattute), la proliferante decorazione e l’uso degli ordini in senso espressivo sono ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] ), talvolta con formae nel pavimento. Alcune presentano un prospetto architettonico, generalmente semplificato e schematizzato (piccoli frontoni, timpani, timpani spezzati, archi, cornici a una o più fasce) ricavato nella parete tufacea. Le ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] reali, come Vadstena e Kalmar, appaiono riflessi del Rinascimento, di derivazione soprattutto olandese. I portali, i frontoni e altre forme di decorazione architettonica contrastano con la severa struttura degli edifici. Da allora l'architettura ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] municipale di Augusta, Elias Holh quali il Rathaus (Palazzo di città) costruito dal 1615 al 1620, grande edificio cubico con due frontoni, due torri, e, dentro, la ricca Sala d'Oro; il Berkenhaus, lo Zeughaus (l'arsenale), il Neuer Bau (Palazzo Nuovo ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] certi gruppi di rudiste. È da notare l'importanza morfologica che queste masse calcari, ergentisi a pareti dirupate, decorrenti a frontoni e a cornici, dànno al paesaggio e che si avverte anche nelle catene subalpine. A proposito di calcari urgoniani ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] XVII. Sono caratterizzate dall'esterno monumentale e sobrio a un tempo, che assume forme più ricche nei maestosi frontoni, e del pittoresco e suggestivo cortile fiancheggiato nei lati più lunghi da porticati. Nell'interno hanno frequentemente pareti ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] il monastero di Garítza, nel sobborgo di Kastrádis, ora nel Museo della città; è uno dei più antichi esempî di frontoni ellenici a noi pervenuti, e rappresenta una colossale immagine di Gorgone, con Pegaso e Crisaore, fra due pantere. Il monumento ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] raccolto di S. Maria, la chiesa di S. Caterina, nella città vecchia, del sec. XV, ha un aspetto pittoresco coi suoi frontoni (secoli XV e XVI) e con le torri. Delle molte altre chiese di Danzica vanno ricordate quella cattolica di S. Nicola (secoli ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Svedesi sui Danesi a Brunkeberg (1471). La città vecchia conserva ancora la pianta medievale con strade strette e case a frontoni. In questo quartiere c'è la chiesa tedesca riccamente decorata nell'epoca barocca. Nell'isola Riddarholmen si trova la ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...