La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] in pittura e scultura e anche in architettura, con l'accademica imitazione di qualche rinascimento con timpani, frontoni, colonne riprese dal mondo classico. Le avanguardie inventano nuovi collezionisti ma anche nuove tipologie di oggetti da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] questo modo coesistono tra loro liberamente immagini prese dalla storia con quelle prese del vivere quotidiano: capitelli, frontoni e colonne entrano a far parte del manifesto dell'a. popular, espressa soprattutto dalle prime architetture di Venturi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] centrale è un vuoto che, riproducendo le dimensioni del Partenone, consente di accoglierne le metope, il fregio e i frontoni, nello stesso rapporto spaziale che essi avevano sul monumento. Un ''occhio'' perfora la copertura di questo involucro e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le file esterne si prolungavano sui lati sino a incontrare il muro di fondo, cieco, che sporgeva oltre le celle. Sul frontone aveva un famoso gruppo di terracotta con carro, dell'artista Vulca, il cui stile ci è stato rivelato dalle scoperte di Veio ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] con essa nella forma e nel carattere. In tutte le regioni e specie in Linguadoca e in Borgogna, i frontoni sono ornati da grandi, simmetrici bassorilievi. Lunghe figure, volutamente rigide, sono intagliate nello stesso blocco delle colonne, dei ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nell'arte dell'intaglio appariva nelle ornamentazioni dei canotti, dei remi, delle armi, degli stipiti, delle tavole, dei frontoni delle case, dei poggiatesta e dei tamburi, ma specialmente nelle maschere. Artisti sono specialmente i Mafor e le tribù ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nella Gliptoteca di Ny-Carlsberg, d'arte, pare, ionica del 460 circa a. C., che il Furtwängler pensò al centro di un frontone, come parallelo dell'altro con le statue dei Niobidi, trovate pure a Roma e ora divise tra il Museo delle Terme e Ny ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e artistico, di una ricchissima serie di opere, raggiungente con le figure fidiache del fregio, delle metope e dei frontoni del Partenone e con i cavalli dei grandi monumenti equestri del Rinascimento italiano le più alte vette dell'arte. (V ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] o di mattonelle di terra verniciata che dànno alle case comuni un aspetto vivace. Comuni nelle case i tetti alti, i frontoni aguzzi per il clima piovoso; e si ritrovano anche in molti castelli. I castelli di Balleroy, di Beaumesnil, di Cany, quello ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di una mano che solleva lateralmente la veste; e a quello, più evoluto ancora, dell'Estia Giustiniani, delle figure femminili dei frontoni di Olimpia, e simili. Segue il periodo da Fidia in giù Tra i più noti scultori (di primo e secondo ordine ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...