(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] costruzioni sono quasi completamente in legno. In molte località, tanto nel Tirolo quanto nella Baviera, i sostegni dei frontoni sono andati sviluppandosi in una maniera segnatamente artistica. Da una parte e dall'altra dell'Arlberg si è sviluppata ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] rosse e il verde delle porte e delle intelaiature delle finestre. Un tetto a gradini, a tre sezioni, che termina su frontoni pure a gradini, conferisce all'edificio molta originalità. Intorno all'abitazione si seguono senz'ordine alcuno le stalle, il ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesa di S. Diego; Antonio de Pimentel, che scolpì il frontone della cappella del Rosario, lavoro d'eleganza classica; e Lugo, al quale viene attribuito il Cristo di Monserrate e il Cristo ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] contadini e conservanti un carattere campagnolo; mentre gli Etruschi avevano come propria casa di città il tipo a tetto displuviato e frontoni, sviluppabile in altezza a guisa di palazzo, e da cui sorsero le insulae della Roma imperiale e le case del ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ; di terzo ordine o di cavallo o di chiave, se incastrate fra altre due travi; di fronte o di frontone, o catene di frontone se sono alle estremità per sostenere sul perimetro le travi maestre, sono le orditure sulle quali, con costanza di tecnica ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] isolate agli spigoli esterni dell'edificio, le due semicolonne di ciascuna fiancata; e poi: la trabeazione con i due frontoni in corrispondenza del fornice centrale, l'attico e un sistema di basamenti concatenati al di sopra dell'attico. Sotto l ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la grande mole, l'edificio cinese si presenta molto più compatto e più pesante del coreano, coi suoi larghi frontoni laterali e col suo tetto leggermente incurvato e assai sporgente. Nella sala del trono è caratteristico l'architrave di legno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima delle 14 Odi olimpiche, il poeta narra il mito di Enomao, re di Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un oracolo predetto che sarebbe morto per mano del futuro genero ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Francesco de' Pegorari, era un'aula rettangolare lunga e stretta, scandita in tre campate da contrafforti connessi a frontoni cuspidati e pinnacoli, di sottile e pittorica modulazione; anche nella facciata si attuava "la semplificazione delle linee ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ridotto, con le massicce colonne quasi appoggiate alla parete, per il resto una pseudoperistasi a pilastri, fregio ionico a ghirlande e frontone in cui è l'iscrizione del defunto: L. Aemilius Lupus. Le camere sono due, entrambe coperte a botte. Del m ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...